Fiorina Giona
Contenuti:
Educazione:
- Data di nascita 9/8/1955
- Laurea in Medicina e Chirurgia (1980, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)
- Dottorato di Ricerca in Ematologia Sperimentale (1990, Università di Modena)
- Specializzazione in Ematologia Generale Clinica e di Laboratorio (1983, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)
- Specializzazione in Medicina Interna (1991, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)
Professione:
- Dal 2011 al 2015 Titolare dell’insegnamento di Malattie del sangue, Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università di Roma “Sapienza”.
- Dal 2009 al 2013 Coordinatrice del C.I di Scienze Interdisciplinari Cliniche, Corso di Laurea in Igiene Dentale “A”, Università di Roma “Sapienza” (dal 2009).
- Dal 2003 al 2011 Docente e quindi titolare dell’insegnamento di Malattie del Sangue, Corso di Laurea in Infermieristica “I”, Università di Roma “Sapienza”.
- Dal 2007 al 2011 Coordinatrice del C.I di Medicina Clinica e Farmacologia, Corso di Laurea in Infermieristica “I”, Università di Roma “Sapienza”.
- Nel 2007 Incardinamento nel Corso di Laurea Infermieristica “I”
- Nell’AA 2010-2011 Coordinatrice dei corsi di Formazione e di Alta Formazione “Accessi venosi a medio termine tipo Picc e Midline: Indicazioni, Impianto, Gestione” Università di Roma “Sapienza”
- Dal 2005 Professore aggregato (Art. 1 comma 11 della legge 4/11/ 2005, n. 230)
- Dal 2002 Funzionario tecnico IX livello, e, successivamente, EP2.
- 2001-2008 Docente di Malattie del Sangue, Corso di Laurea in Igiene Dentale, Università di Roma “Sapienza”.
- 2001-2003 Docente di Malattie del Sangue, Corso di Laurea in Infermiere Generale e Pediatrico, IFO-Regina Elena, Università di Roma “Sapienza”.
- 2000-2010 Docente di Manifestazioni Cliniche delle Emopatie, II Scuola di Specializzazione in Ematologia, Università di Roma “Sapienza”.
- 2000 Inquadramento nel settore scientifico-disciplinare: Malattie del Sangue (FG07 a MED/15)
- 2000-2001 Ricercatore confermato.
- 1998-2001 Docente di Malattie del Sangue, Corso di Diploma Universitario in Infermiere, sede IFO-Regina Elena, Università di Roma “Sapienza”.
- 1990-1998 Docente di Ematologia ed Immunoematologia, Corso di Diploma per Infermieri Professionali “Paolo Nazzaro” di Roma.
- 1989 Tecnico laureato (Funzionario tecnico VIII livello), Ematologia, Università di Roma “Sapienza”.
- 1987 Agente tecnico, Ematologia-Università di Roma “Sapienza”.
- 1983-1987 Borsista, Ematologia – Università di Roma “Sapienza”.
Aree di interesse:
1) Disordini Mieloproliferativi Cronici (trombocitemia, policitemia, leucemia mieloide cronica) in età pediatrica;
2) Piastrinopenia Idiopatica, comprese le forme autoimmuni, in età pediatrica;
3) Anemie emolitiche congenite ((drepanocitosi, sferocitosi e deficit di G6PD, anemie sideroblastiche , anemia di Fanconi, anemia di Blackfan-Diamond) e acquisite (in età pediatrica);
4) Malattie rare, in particolare la malattia di Gaucher, le Istiocitosi Langerhans e non-Langerhans e la Mastocitosi nei bambini e negli adulti; 5) Linfomi e Leucemie Linfoidi Acute;
6) Effetti a lungo termine delle chemioterapie, terapia di supporto e approccio globale del bambino con emopatia.
Premi e incarichi:
- Membro dell’Ufficio di Presidenza del Corso di Laurea in Infermieristica I (dal 2011)
- Docente e tutor nella Scuola di Specializzazione in Ematologia, Università di Roma “Sapienza” (dal 2010)
- Titolare dell’insegnamento di Medicina Interna nell’ambito del C.I. di Scienze Interdisciplinari Cliniche, Corso di Laurea in Igiene Dentale “A”, Università di Roma “Sapienza” (dal 2008).
- Titolare dell’insegnamento di Malattie del Sangue nel C.I. di Infermieristica Clinica in area specialistica, Corso di Laurea in Infermieristica “I”, Università di Roma “Sapienza” (dal 2012)
- Coordinatrice del C.I. di Infermieristica Clinica in area specialistica, Corso di Laurea in Infermieristica “I”, Università di Roma “Sapienza” (dal 2012).
- Coordinatrice didattico-scientifica, tutor e docente nel Master Universitario di II livello in Ematologia Pediatrica, Università di Roma “Sapienza” (dal 2004).
- Membro del Consiglio Didattico-Scientifico del Master di II livello in Ematologia Pediatrica (dal 2005)
Collaborazioni scientifiche:
- Membro dell’ Editoria Board della rivista Scientifica
- Membro del Comitato Scientifico de La Rivista delle Malattie Rare
- Peer reviewer delle riviste: Blood, Journal of pediatric Hematology Oncology, Pediatric Hematology and Oncology, Platelets.
- Membro di AIEOP (Associazione Italiana di Ematologia ed Oncologia Pediatrica)
- Membro di EHA (European Hematology Association)
- Membro di ASH (American Society of Hematology)
- Gruppo di lavoro: AIEOP
- Gruppo di lavoro: CSS Difetti della Coagulazione
- Gruppo di lavoro: CSS del Globulo Rosso
- Gruppo di lavoro: CSS Istiocitosi
- Gruppo di lavoro: European Working Group on Gaucher Disease (EWGGD)
Pubblicazioni selezionate:
- Paolino G, Santopietro M, Palumbo G, Onesti MG, Micozzi A, Venosi S, Laurino M, Ferrazza G, Fino P, Foà R, Giona F. Successful Management of a Chronic Refractory Leg Ulcer in an Adolescent with Sickle Cell Anemia. Acta Dermatovenerol Croat. 2015 Sep;23(3):213-7.
- Giona F, Putti MC, Micalizzi C, Menna G, Moleti ML, Santoro N, Iaria G, Ladogana S, Burnelli R, Consarino C, Varotto S, Tucci F, Messina C, Nanni M, Diverio D, Biondi A, Pession A, Locatelli F, Piciocchi A, Gottardi E, Saglio G, Foà R. Long-term results of high-dose imatinib in children and adolescents with chronic myeloid leukaemia in chronic phase: the Italian experience. Br J Haematol. 2015 Aug;170(3):398-407.
- Giona F, Saglio G, Moleti ML, Piciocchi A, Siniscalchi B, Rea M, Nanni M, Marzella D, Testi AM, Mariani S, Laurino M, Diverio D, Gottardi E and Foà R. Long-term free remission after imatinib discontinuation is possible in pediatric patients with chronic myeloid leukemia. Br J Haematol. Br J Haematol. 2015 Jan;168(2):305-8.
- Giona F, Teofili L, Capodimonti S, Laurino M, Martini M, Marzella D, Palumbo G, Diverio D, Foà R, Larocca LM. CALR mutations in patients with essential thrombocythemia diagnosed in childhood and adolescence. Blood. 2014 Jun 5;123(23):3677-9.
- Di Rocco M, Andria G, Deodato F, Giona F, Micalizzi C, Pession A. Early diagnosis of Gaucher disease in pediatric patients: proposal for a diagnostic algorithm. Pediatr Blood Cancer. 2014 Nov;61(11):1905-9
- Giordano P, Lassandro G, Giona F, Jankovic M, Nardi M, Nobili B, Notarangelo LD, Giovanna Russo G, von Mackensen S. ITP-QoL Questionnaire for Children with Immune thrombocytopenia: Italian Version validation’s. Pediatr Hematol Oncol. 2014 Sep;31(6):534-47.
- Mariani S, Bresciani S. Giona F, Lubrano C, Ulisse S, Gnessi L. Leptin modification in chronic myeloid leukemia patients treated with imatinib: an emerging effect of target therapy. Leuk Res Rep. 2013 Aug 8;2(2):58-60.
- Giona F. and Foà R. Chronic myeloid leukemia: what are the current challenges in pediatrics? Haematologica 98 (S3): 274-276; 2013.
- Erba PA, Minichilli F, Giona F, Linari S, Dambrosia J, Pierini A, Filocamo M, Di Rocco M, Buffoni F, Brady RO, Mariani G. 99mTc-Sestamibi Scintigraphy to Monitor the Long-Term Efficacy of Enzyme Replacement Therapy on Bone Marrow Infiltration in Patients with Gaucher Disease. J Nucl Med. 2013 Oct;54(10):1717-24.
- Noris P, Klersy C, Gresele P, Giona F, Giordano P, Minuz P, Loffredo G, Pecci A, Melazzini F, Civaschi E, Mezzasoma A, Piedimonte M, Semeraro F, Veneri D, Menna F, Ciardelli L, Balduini CL; the Italian ‘Gruppo di Studio delle Piastrine’. Platelet size for distinguishing between inherited thrombocytopenias and immune thrombocytopenia: a multicentric, real life study. Br J Haematol Epub ahead of print 2013.
- Giona F, Mariani S, Gnessi L, Moleti ML, Rea M, De Vellis A, Marzella D, Testi AM, Foà R. Bone metabolism, growth rate and pubertal development in children with chronic myeloid leukemia treated with imatinib during puberty. Haematologica Mar;98(3):e25-7, 2013.
- Giona F. Sindromi mieloproliferative croniche. Seminari di Ematologia Oncologica Vol 9 (Oncoematologia Pediatrica”), n° 3: 51-78, 2012.
- Di Rocco M, Andria G, Bembi B, Carubbi F, Giona F, Giuffrida G, Linari S, Sibilio M, Spina V, Cappellini MD. Minimal disease activity in Gaucher disease: criteria for definition. Mol Genet Metab 107(3):521-5, 2012.
- Giona F, Teofili L, Moleti ML, Martini M, Palumbo G, Amendola A, Mazzucconi MG, Testi AM, Pignoloni P, Orlando SM, Capodimonti S, Nanni M, Leone G, Larocca LM, Foà R. Thrombocythemia and polycythemia in patients younger than 20 years at diagnosis: clinical and biologic features, treatment, and long-term outcome. Blood 119(10):2219-27, 2012.
- Zimran A, Brill-Almon E, Chertkoff R, Petakov M, Blanco-Favela F, Terreros Muñoz E, Solorio-Meza SE, Amato D, Duran G, Giona F, Heitner R, Rosenbaum H, Giraldo P, Mehta A, Park G, Phillips M, Elstein D, Altarescu G, Szleifer M, Hashmueli S, Aviezer D. Pivotal Trial with Plant-Cell-Expressed Recombinant Glucocerebrosidase, taliglucerase alfa, a Novel Enzyme Replacement Therapy for Gaucher Disease. Blood 118(22):5767-73, 2011.
- Teofili L, Giona F, Martini M, Torti L, Cenci T, Foà R, Leone G, Larocca LM. Thrombopoietin receptor activation, thrombopoietin mimetic drugs, and hereditary thrombocytosis:remarks on bone marrow fibrosis. J Clin Oncol. 28(19): 317-8, 2010.
- Teofili L, Giona F, Torti L, Cenci T, Ricerca BM, Rumi C, Nunes V, Foà R, Leone G, Martini M, Larocca LM. Hereditary thrombocytosis caused by MPL Ser505Asn is associated with a high throbotic risk, splenomegaly and progression to bone marrow fibrosis. Haematologica. 95(1): 65-70, 2010.
- Liu K, Martini M, Rocca B, Amos CI, Teofili L, Giona F, Ding J, Komatsu H, Larocca LM, Skoda RC. Evidence for a founder effect of the MPL-S505N mutation in 8 Italian pedigrees with hereditary thrombocythemia. Haematologica. 94(10):1368-74, 2009.
- Coluzzi S, Giona F, De Nicolò MC, Amendola A, Arista MC, Neri A, Rea M, Chirletti P, Foà R, Girelli G. Response of AIHA to high dose intravenous immunoglobulins in a patient with ovarian teratoma. Eur J Clin Invest. Jun;39(6):531-2, 2009.
- Giovannetti F, Giona F, Ungari C, Fadda T, Barberi W, Poladas G, Iannetti G. Langerhans cell histiocytosis with orbital involvement: our experience. J Oral Maxillofac Surg. 67(1):212-6, 2009.
A cura di:
www.ematologiainprogress.net