
Cronica











delle CAR-T sono considerate tra le più
interessanti e innovative frontiere della medicina.
Oggi la ricerca si concentra in particolare in campo
oncologico e i risultati più significativi si sono ottenuti
nelle leucemie acute linfoblastiche a fenotipo B
(LAL- B) e nei linfomi non-Hodgkin a cellule B (LNH).
Sono inoltre in corso studi anche per altre
neoplasie ematologiche: mieloma multiplo,
leucemia linfatica cronica e leucemia mieloide acuta

16 Novembre 2022
Pubblicato da Massimiliano Bonifacio e Giovanni Pizzolo il 16 Novembre 2022
Il paradigma di trattamento per i linfomi non Hodgkin (LNH) sta rapidamente cambiando grazie allo sviluppo di nuovi farmaci e terapie cellulari. Dopo molti anni […]
Ti piace?
24 Agosto 2022
Pubblicato da Clara Camaschella e Domenico Girelli il 24 Agosto 2022
La ferritina è la proteina che sequestra il ferro proteggendo la cellula dalla sua tossicità, conservando nel frattempo il metallo per utilizzarlo quando necessario. La proteina […]
Ti piace?
24 Agosto 2022
Pubblicato da Clara Camaschella e Domenico Girelli il 24 Agosto 2022
La Transferrina (TF) è una glicoproteina del peso molecolare di 79.5 kDa che trasporta il ferro nella circolazione con una concentrazione di 180-260 mg/100 ml […]
Ti piace?
6 Febbraio 2023
30 Gennaio 2023
Pubblicato da Redazione Ematologia in progress il 30 Gennaio 2023
Dott.ssa Maria Teresa Petrucci
Ti piace?
25 Gennaio 2023
11 Gennaio 2023
11 Gennaio 2023
15 Dicembre 2022
Pubblicato da Redazione Ematologia in progress il 15 Dicembre 2022
Prof.ssa Maria Domenica Cappellini
Ti piace?
27 Gennaio 2023
Pubblicato da Domenico Girelli e Clara Camaschella il 27 Gennaio 2023
In questo articolo pubblicato su Blood da Meiqua et al. (Li M et al, 2022) viene dimostrata un’interessante relazione tra livelli di transferrina sierica e […]
Ti piace?
23 Novembre 2022
Pubblicato da Domenico Girelli e Clara Camaschella il 23 Novembre 2022
Il gruppo dell’Università di Heidelberg ha pubblicato (Muckenthaler L et al, 2022) i dati relativi a una nuova forma di sovraccarico marziale geneticamente determinato, dovuta […]
Ti piace?
23 Novembre 2022
Pubblicato da Domenico Girelli e Clara Camaschella il 23 Novembre 2022
La classificazione attuale dell’emocromatosi su base genetica considera che la maggior parte delle forme sono dovute a mutazioni di HFE, generalmente in condizione di omozigosi […]
Ti piace?
27 Gennaio 2023
Pubblicato da Elisa Lucchini e Francesco Rodeghiero il 27 Gennaio 2023
Il fermento che in questi ultimi anni sta caratterizzando il mondo della piastrinopenia immune (ITP) trova il suo riflesso nelle numerose novità emerse durante il […]
Ti piace?
6 Dicembre 2022
Pubblicato da Robin Foà il 6 Dicembre 2022
Prof. Daniel Catovsky Buenos Aires 19 Settembre 1937 – Londra 2 Dicembre 2022 È per molti di noi un giorno triste il 2 dicembre […]
Ti piace?
16 Novembre 2022
Pubblicato da Massimiliano Bonifacio e Giovanni Pizzolo il 16 Novembre 2022
Il paradigma di trattamento per i linfomi non Hodgkin (LNH) sta rapidamente cambiando grazie allo sviluppo di nuovi farmaci e terapie cellulari. Dopo molti anni […]
Ti piace?
16 Febbraio 2022
Schede
538
Centinaia di schede corredate da immagini e bibliografia con link diretto a MedLine
Sezioni
18
inProgress è un trattato ad aggiornamento continuo suddiviso in 18 sezioni.
Esperti
72
Sezioni e approfondimenti, News and Views e novità dalla letteratura, ogni sezione a cura di un esperto qualificato.
Visitatori
15K
Ogni giorno 650 visitatori. Oltre 15.000 visitatori al mese.