
Cronica











delle CAR-T sono considerate tra le più
interessanti e innovative frontiere della medicina.
Oggi la ricerca si concentra in particolare in campo
oncologico e i risultati più significativi si sono ottenuti
nelle leucemie acute linfoblastiche a fenotipo B
(LAL- B) e nei linfomi non-Hodgkin a cellule B (LNH).
Sono inoltre in corso studi anche per altre
neoplasie ematologiche: mieloma multiplo,
leucemia linfatica cronica e leucemia mieloide acuta

17 Febbraio 2021
Pubblicato da Francesco Rodeghiero, Ettore Marranconi il 17 Febbraio 2021
Il presente articolo è basato sulla recente pubblicazione degli autori F. Rodeghiero e E. Marranconi “Management of immune thrombocytopenia in women: current standards and special considerations” […]
Ti piace?0
11 Febbraio 2021
Pubblicato da Francesco Rodeghiero il 11 Febbraio 2021
Le linee di comportamento da seguire nella gestione dei pazienti con trombocitopenia immune (ITP) durante la pandemia da COVID-19 sono al centro delle “Raccomandazioni pratiche per […]
Ti piace?0
28 Aprile 2020
Pubblicato da Massimiliano Bonifacio, Giovanni Pizzolo il 28 Aprile 2020
Le cellule CAR-T sono linfociti T geneticamente modificati che esprimono sulla membrana recettori chimerici (Chimeric Antigen Receptor, CAR) specifici per un antigene tumorale. A seguito del […]
Ti piace?0
16 Aprile 2020
Pubblicato da Francesca Maria Quaglia, Antonio Cuneo il 16 Aprile 2020
Si definisce sindrome di Richter (SR) lo sviluppo di un linfoma aggressivo in un paziente affetto da leucemia linfatica cronica (LLC) (Agbay RLM et al, 2016). […]
Ti piace?0
15 Aprile 2020
Pubblicato da Francesca Maria Quaglia, Antonio Cuneo il 15 Aprile 2020
Le complicanze infettive sono state da sempre tra le principali cause di morbidità e mortalità nei pazienti affetti da LLC (Montserrat E et al, 2006; Kjellander […]
Ti piace?0
19 Febbraio 2020
Pubblicato da Roberto Mina il 19 Febbraio 2020
L’immunoterapia nel mieloma L’immunoterapia nel trattamento del mieloma multiplo (MM) ha subito un grande sviluppo negli ultimi anni ed è entrata a far parte della pratica […]
Ti piace?0
12 Gennaio 2021
Pubblicato da Felicetto Ferrara il 12 Gennaio 2021
Categorie
E’ noto che le mutazioni di TP53 sono associate a prognosi negativa nella leucemia acuta mieloide (LAM), ma l’impatto prognostico della variazione della frequenza allelica (VAF) […]
Ti piace?0
10 Dicembre 2020
Pubblicato da Michela Ansuinelli, Alice Di Rocco, Robin Foà il 10 Dicembre 2020
Categorie
Attualmente la terapia cellulare basata sull’infusione delle cellule CAR-T è considerata tra le più promettenti ed interessanti, soprattutto nell’ambito delle neoplasie ematologiche derivanti dai linfociti B […]
Ti piace?0
24 Febbraio 2021
Pubblicato da Orsola Vitagliano, Felicetto Ferrara il 24 Febbraio 2021
Categorie
Effetti dell’insorgenza di mutazioni di TP53 durante il trattamento della leucemia mieloide acuta. Alwash et al, Abst. 1079 La mutazione di TP53 ricorre nel 50% […]
Ti piace?0
12 Febbraio 2021
Pubblicato da Giuseppe Carli, Giovanni Pizzolo il 12 Febbraio 2021
Categorie
Il 2020 è stato sconvolto dall’ondata pandemica del SARS-CoV-19 che ha colpito di riflesso anche i grandi meeting internazionali come il congresso annuale dell’ASH, che per […]
Ti piace?0
12 Febbraio 2021
Pubblicato da Clara Camaschella il 12 Febbraio 2021
Categorie
Il metabolismo del ferro è stato discusso all’ASH virtuale di quest’anno con una sessione educazionale, una sessione scientifica organizzata dal Comitato “Iron and Heme”, comunicazioni […]
Ti piace?0
12 Febbraio 2021
Pubblicato da Alice Di Rocco, Michela Ansuinelli, Robin Foà il 12 Febbraio 2021
Categorie
Quest’anno, il Congresso dell’American Society of Hematology (ASH) si è svolto interamente online. Numerosi sono stati gli abstract selezionati riguardanti le CAR-T nelle varie neoplasie ematologiche. […]
Ti piace?0
15 Gennaio 2021
Pubblicato da Roberto Mina il 15 Gennaio 2021
Categorie
In questa prima edizione “virtuale” dell’American Society of Hematology 2020 sono stati presentati e aggiornati diversi studi che rivoluzioneranno nel prossimo futuro l’approccio terapeutico al paziente […]
Ti piace?0
Schede
538
Centinaia di schede corredate da immagini e bibliografia con link diretto a MedLine
Sezioni
18
inProgress è un trattato ad aggiornamento continuo suddiviso in 18 sezioni.
Esperti
72
Sezioni e approfondimenti, News and Views e novità dalla letteratura, ogni sezione a cura di un esperto qualificato.
Visitatori
15K
Ogni giorno 650 visitatori. Oltre 15.000 visitatori al mese.