16 Novembre 2022

Highlights sulla terapia dei linfomi non Hodgkin 2022

  Il paradigma di trattamento per i linfomi non Hodgkin (LNH) sta rapidamente cambiando grazie allo sviluppo di nuovi farmaci e terapie cellulari. Dopo molti anni […]
24 Agosto 2022

Ferritina

  La ferritina è la proteina che sequestra il ferro proteggendo la cellula dalla sua tossicità, conservando nel frattempo il metallo per utilizzarlo quando necessario. La proteina […]
24 Agosto 2022

Funzioni della transferrina e dei suoi recettori

  La Transferrina (TF) è una glicoproteina del peso molecolare di 79.5 kDa che trasporta il ferro nella circolazione con una concentrazione di 180-260 mg/100 ml […]

23 Maggio 2023

Aggiornamento sulla terapia genica in emofilia A

 Dott.ssa Cristina Santoro 
16 Maggio 2023

Adattamento dei meccanismi ematologici nella popolazione andina

 Prof. Ricardo Amaru 
8 Maggio 2023

Terapia genica in emofilia B

 Dott.ssa Cristina Santoro 
17 Aprile 2023

Trattamento con CAR-T Ide-cel nel mieloma multiplo recidivato e refrattario

 Prof. Michele Cavo 
11 Aprile 2023

The folate story: A vitamin under the microscope

 Prof. Victor Hoffbrand
29 Marzo 2023

Linfomi a grandi cellule anaplastiche

 Prof. Stefano Pileri

6 Marzo 2023

Il ruolo principale del recettore della transferrina epatico: non solo “iron uptake”, bensì regolazione di epcidina tramite il legame con la proteina HFE. Potenziali applicazioni terapeutiche

  Il principale recettore della transferrina (TfR1 o CD71) trasporta il ferro dalla transferrina circolante all’interno della cellula. Solo la transferrina carica di ferro su entrambi […]
27 Gennaio 2023

L’ipossia e le basse temperature aumentano i livelli di transferrina, inducendo ipercoagulabilitá in alta quota

  In questo articolo pubblicato su Blood da Meiqua et al. (Li M et al, 2022) viene dimostrata un’interessante relazione tra livelli di transferrina sierica e […]
23 Novembre 2022

Novità in tema di emocromatosi – Un nuovo tipo di emocromatosi

  Il gruppo dell’Università di Heidelberg ha pubblicato (Muckenthaler L et al, 2022) i dati relativi a una nuova forma di sovraccarico marziale geneticamente determinato, dovuta […]

21 Febbraio 2023

Metabolismo del ferro: Novità dall’ASH 2022

  Poche ma interessanti le novità sul metabolismo del ferro presentate al Congresso Annuale ASH 2022, svoltosi a New Orleans dal 10 al 13 dicembre 2022. […]
27 Gennaio 2023

Piastrinopenia immune: novità dall’ASH 2022

  Il fermento che in questi ultimi anni sta caratterizzando il mondo della piastrinopenia immune (ITP) trova il suo riflesso nelle numerose novità emerse durante il […]
6 Dicembre 2022

Prof. Daniel Catovsky (1937-2022)

  Prof. Daniel Catovsky Buenos Aires 19 Settembre 1937 – Londra 2 Dicembre 2022   È per molti di noi un giorno triste il 2 dicembre […]


Schede

538

Centinaia di schede corredate da immagini e bibliografia con link diretto a MedLine

Sezioni

18

inProgress è un trattato ad aggiornamento continuo suddiviso in 18 sezioni.

Esperti

72

Sezioni e approfondimenti, News and Views e novità dalla letteratura, ogni sezione a cura di un esperto qualificato.

Visitatori

15K

Ogni giorno 650 visitatori. Oltre 15.000 visitatori al mese.

×
Registrati
  • Registrati a Ematologia in Progress per poter continuare la navigazione

    Vai al modulo di iscrizione.

    Sei già iscritto a Ematologia in Progress? Accedi ora.

  • Sei già iscritto a Ematologia in Progress?

    → ISCRIVITI

    → ACCEDI

    Attenzione: Ematologia in Progress è strettamente riservato a un pubblico di addetti ai lavori:

    Medici, Specialisti, Specializzandi, Biologi, Studenti di Medicina.

    Proseguendo nella navigazione auto-certifichi di appartenere a una delle suddette categorie.