
Cronica











delle CAR-T sono considerate tra le più
interessanti e innovative frontiere della medicina.
Oggi la ricerca si concentra in particolare in campo
oncologico e i risultati più significativi si sono ottenuti
nelle leucemie acute linfoblastiche a fenotipo B
(LAL- B) e nei linfomi non-Hodgkin a cellule B (LNH).
Sono inoltre in corso studi anche per altre
neoplasie ematologiche: mieloma multiplo,
leucemia linfatica cronica e leucemia mieloide acuta

20 Gennaio 2022
Pubblicato da Giovanni Pizzolo e Giuseppe Carli il 20 Gennaio 2022
Sebbene il linfoma di Hodgkin (LH) colpisca in prevalenza la fascia giovanile, una quota significativa di pazienti ha una età superiore ai 60 anni, con […]
Ti piace?
22 Settembre 2021
Pubblicato da Massimiliano Bonifacio e Giovanni Pizzolo il 22 Settembre 2021
Il sistema nervoso centrale (SNC) rappresenta una localizzazione poco frequente nei linfomi, ma è di grande importanza affrontare l’argomento sia per l’impatto prognostico negativo generalmente […]
Ti piace?
20 Settembre 2021
Pubblicato da Michela Ansuinelli, Robin Foà e Alice Di Rocco il 20 Settembre 2021
Il mieloma multiplo (MM) è una neoplasia maligna che origina da un clone di plasmacellule (Röllig C et al, 2015; Kumar SK et al, 2017). Negli […]
Ti piace?
30 Maggio 2022
Pubblicato da Michela Ansuinelli e Robin Foà il 30 Maggio 2022
Il linfoma a grandi cellule B (LBCL) rappresenta fino al 40% di tutte le nuove diagnosi di linfoma non-Hodgkin, rendendolo il sottotipo di linfoma più comune. […]
Ti piace?
27 Maggio 2022
Pubblicato da Anna Candoni e Felicetto Ferrara il 27 Maggio 2022
Ivosidenib (IVO), un inibitore dell’enzima isocitrato deidrogenasi mutante 1 (IDH1), già precedentemente indicato negli Stati Uniti come monoterapia per la leucemia mieloide acuta (LAM) e […]
Ti piace?
27 Aprile 2022
Pubblicato da Francesca Kaiser, Robin Foà e Sabina Chiaretti il 27 Aprile 2022
Sono stati recentemente riportati i risultati di uno studio volto a valutare l’efficacia del trattamento con cellule CAR-T in pazienti con leucemia acuta linfoblastica recidivata/refrattaria (LAL […]
Ti piace?
11 Marzo 2022
Pubblicato da Michela Ansuinelli e Robin Foà il 11 Marzo 2022
Riportiamo qui una selezione degli abstract più interessanti presentati durante il Congresso dell’American Society of Hematology sulle CAR-T nella leucemia acuta linfoblastica (LAL). Abstract 428. […]
Ti piace?
11 Marzo 2022
Pubblicato da Michela Ansuinelli e Robin Foà il 11 Marzo 2022
NOVITÀ DALL’AMERICAN SOCIETY OF HEMATOLOGY (ASH) CONGRESS 2021 SULLA LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA. I
Riportiamo qui una selezione degli abstract più interessanti presentati durante il Congresso dell’American Society of Hematology (ASH) sulla leucemia acuta linfoblastica (LAL). Abstract 216. Acute Lymphoblastic […]
Ti piace?
15 Febbraio 2022
Pubblicato da Robin Foà il 15 Febbraio 2022
L’utilizzo di dasatinib e blinatumomab, senza l’aggiunta di chemioterapia, rappresenta una innovativa modalitá di trattamento per i pazienti con leucemia acuta linfoblastica (LAL) Philadelphia-positiva. In […]
Ti piace?
21 Gennaio 2022
Pubblicato da Clara Camaschella e Domenico Girelli il 21 Gennaio 2022
Le novità sul metabolismo e le patologie del ferro al congresso annuale dell’ASH (American Society of Hematology) 2021 sono state limitate, ma come sempre interessanti. […]
Ti piace?
19 Gennaio 2022
Pubblicato da Antonio Cuneo e Robin Foà il 19 Gennaio 2022
La leucemia linfatica cronica (LLC) è stata oggetto di numerosi studi presentati al 63mo congresso dell’ASH 2021 tenutosi ad Atlanta dall’11 al 14 dicembre 2021. […]
Ti piace?
19 Gennaio 2022
Pubblicato da Paola Guglielmelli e Alessandro M. Vannucchi il 19 Gennaio 2022
JAK inibitori Pacritinib. J. Mascarenhas ha presentato due abstract su pacritinib (PAC) (Abstract 3640 e 3639). Nel primo di questi sono stati inclusi 71 […]
Ti piace?
16 Febbraio 2022
Pubblicato da La Redazione il 16 Febbraio 2022
[vc_row][vc_column][vc_video link=”https://vimeo.com/591646619″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]a cura di U. Vitolo da HPass.tv – Highlights 1° Semestre 2021[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Ti piace?
16 Febbraio 2022
Pubblicato da La Redazione il 16 Febbraio 2022
[vc_row][vc_column][vc_video link=”https://vimeo.com/591672045″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]a cura di S. Molica da HPass.tv – Highlights 1° Semestre 2021[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Ti piace?
16 Febbraio 2022
Pubblicato da La Redazione il 16 Febbraio 2022
[vc_row][vc_column][vc_video link=”https://vimeo.com/591656898″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]a cura di A. Di Rocco da HPass.tv – Highlights 1° Semestre 2021[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Ti piace?
Schede
538
Centinaia di schede corredate da immagini e bibliografia con link diretto a MedLine
Sezioni
18
inProgress è un trattato ad aggiornamento continuo suddiviso in 18 sezioni.
Esperti
72
Sezioni e approfondimenti, News and Views e novità dalla letteratura, ogni sezione a cura di un esperto qualificato.
Visitatori
15K
Ogni giorno 650 visitatori. Oltre 15.000 visitatori al mese.