EMATOLOGIA IN PROGRESS
EinP è un ambizioso progetto mirato alla stesura di un ‘trattato on line’ in grado di fornire un aggiornamento costante sulle principali tematiche di interesse ematologico. La natura in progress del portale garantirà un costante aggiornamento in tempo reale sulle principali tematiche di interesse specialistico. La caratura delle persone coinvolte sarà la garanzia primaria dei contenuti.
Impostato per utilizzare al meglio le potenzialità del web, il portale è suddiviso in sezioni ed in percorsi di approfondimento in iperlink, permettendo poi il costante confronto con le pubblicazioni internazionali di riferimento: in Progress ha l’obiettivo quindi di informare ed approfondire al tempo stesso, raccogliendo materiali scientifici originali, affiancati da focus affidati via via a nuovi esperti.
I contenuti vengono messi on line in fasi progressive. Questo consente un costante arricchimento del materiale. Ogni novità viene regolarmente segnalata via newsletter. Lo spazio web del progetto fornisce quindi la base per il lavoro on line di una redazione allargata, coinvolgendo Opinion Leader ed esperti della materia identificati a invito.
L’idea è di offrire al lettore una piattaforma che nel tempo copra le diverse aree dell’ematologia, attraverso la stesura di capitoli esaustivi e sintetici, poi estesi attraverso l’inserimento di approfondimenti, aggiornamenti della letteratura, interviste ad Opinion Leader, casi clinici e programmi formazione a distanza (FAD) nell’ambito del programma di Educazione Continua in Medicina (ECM).
Questi i topics individuati:
SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE
PIATTAFORME DI DIAGNOSI IN EMATOLOGIA
MIELOMA MULTIPLO
LINFOMA NON-HODGKIN
LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA
LEUCEMIA LINFATICA CRONICA
LEUCEMIE LINFOIDI ACUTE
LE INFEZIONI NEI PAZIENTI CON MALATTIE EMATOLOGICHE MALIGNE
LA PIASTRINOPENIA IMMUNE
PATOLOGIE DEL FERRO
MALATTIE RARE
Due sezioni aggiuntive sono dedicate alla letteratura scientifica News and Views e alle News dal mondo.
Per sviluppare questi argomenti sono stati individuati alcuni esperti, di comprovato riconoscimento internazionale, che rappresentano l’attuale faculty: Tiziano Barbui (Bergamo), Mario Boccadoro (Torino), Clara Camaschella (Milano), Antonio Cuneo (Ferrara), Felicetto Ferrara (Napoli), Robin Foà (Roma), Giuseppe Gentile (Roma), Giovanni Pizzolo (Verona), Francesco Rodeghiero (Vicenza), Alessandtro Vannucchi (Firenze), Giuseppe Saglio (Torino), Gina Zini (Roma). Sul sito troverete un CV e profilo di ciascun componente della faculty.
Ogni membro della faculty, oltre alla stesura del capitolo tematico e al coordinamento di ogni approfondimento, presenta – attraverso vere e proprie lezioni magistrali oppure attraverso brevi clip – l’argomento di sua specifica competenza.
Se il target di questa iniziativa sono sicuramente gli ematologi, una particolare attenzione è riservata ai giovani medici che oggi si stano formando nelle scuole di specialità.
Robin Foà