
Educazione:
- Data di nascita 17/11/1938
- Laurea in Medicina e Chirurgia (1963, Università di Padova)
- Specializzazione in Ematologia Clinica e di Laboratorio (1965, Università di Padova )
- Specializzazione in cardiologia (1969, Università di Padova)
Professione:
- 1981/2005 Primario Divisione di Ematologia, Ospedali Riuniti di Bergamo, che ha fondato nel 1981. 1998/2008 Responsabile Dipartimento Onco-ematologico Ospedali Riuniti di Bergamo.
- Dal 2008 Direttore Scientifico Fondazione per la Ricerca Ospedale Maggiore di Bergamo
Aree di interesse:
Come si evince dai lavori pubblicati nelle riviste medico-scientifiche internazionali, il prof. Barbui ha ampliato le conoscenze nel campo delle malattie ematologiche che portano alle trombosi, scoprendo nuovi meccanismi patogenetici e nuove forme di terapia. Rilevanti sono i risultati della terapia delle malattie mieloproliferative croniche che costituiscono, in tutto il mondo scientifico, una guida per una corretta terapia. In ambito assistenziale, nel 1981 ha fondato la Divisione di Ematologia Clinica presso gli Ospedali Riuniti di Bergamo, provenendo dall’Università di Padova e dall’Ospedale S. Bortolo di Vicenza. Gli sviluppi delle conoscenze nel settore ematologico sono stati seguiti negli anni ed ai pazienti è stata offerta la migliore terapia ed assistenza possibile.
Premi e incarichi:
1971-1989 Professore di Emostasi e Trombosi presso la Scuola di Specializzazione in Ematologia., Università di Verona. 1978 Professor of Hematology presso la London University, Medical Oncology Dal 1982: Professore di “Ematologia Clinica”, presso la Scuola di Specializzazione in Ematologia, Università di Milano. 2002 Visiting Professor of Hematology at Mounth Sinai Hospital in New York (U.S.A.) 1999-2005 Presidente della Società Italiana di Ematologia
- Membro della Società Europea di Ematologia dove ha l’incarico di “esperto” per i programmi scientifici. Responsabile per il Programma europeo della Comunità economica per le malattie mieloproliferative croniche.
- Membro dell’American Society of Haematology. Questa Società lo ha incaricato per cinque anni consecutivi di tenere lezioni educazionali agli iscritti della Società Italiana di Ematologia.
- E’ stato Presidente del 40° Congresso Nazionale di Ematologia che si è tenuto a Bergamo Alta nel Luglio 2005.
- E’ membro del Clinical Advisory Committee (CAC) per la revisione della classificazione dei tumori ematopoietici e linfoidi per l’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) (2006).
Pubblicazioni selezionate:
- Pardanani A, Vannucchi AM, Passamonti F, Cervantes F, Barbui T, Tefferi A. JAK inhibitor therapy for myelofibrosis: critical assessment of value and limitations. Leukemia 2011;25(2):218-25.
- Antonioli E, Carobbio A, Pieri L, Pancrazzi A, Guglielmelli P, Delaini F, Ponziani V, Bartalucci N, Tozzi L, Bosi A, Rambaldi A, Barbui T, Vannucchi AM.Hydroxyurea does not appreciably reduce JAK2 V617F allele burden in patients with polycythemia vera or essential thrombocythemia.Haematologica 2010;95(8):1435-8.
- Rambaldi A, Dellacasa CM, Finazzi G, Carobbio A, Ferrari ML, Guglielmelli P, Gattoni E, Salmoiraghi S, Finazzi MC, Di Tollo S, D’Urzo C, Vannucchi AM, Barosi G, Barbui T. A pilot study of the Histone-Deacetylase inhibitor Givinostat in patients with JAK2V617F positive chronic myeloproliferative neoplasms. Br J Haematol 2010;150(4):446-55.
- Carobbio A, Finazzi G, Antonioli E, Vannucchi AM, Barosi G, Ruggeri M, Rodeghiero F, Delaini F, Rambaldi A, Barbui T. Hydroxyurea in essential thrombocythemia: rate and clinical relevance of responses by European LeukemiaNet criteria. Blood 2010;116(7):1051-5.
- Rinaldi CR, Rinaldi P, Gemei M, Grimaldi F, Battipaglia G, Del Vecchio L, Martino B, Specchia G, Candoni A, Gugliotta L, Vannucchi AM, Barbui T, Pane F. JAK2V617F mutation persists in blasts and mature cells of transformed JAK2V617F-positive-myeloproliferative neoplasia: a European Leukemia Net (ENL) study.Am J Hematol 2010;85(5):383-6.
- De Stefano V, Za T, Rossi E, Vannucchi AM, Ruggeri M, Elli E, Micò C, Tieghi A, Cacciola RR, Santoro C, Gerli G, Guglielmelli P, Pieri L, Scognamiglio F, Rodeghiero F, Pogliani EM, Finazzi G, Gugliotta L, Leone G, Barbui T; GIMEMA Chronic Myeloproliferative Neoplasms Working Party.Leukocytosis is a risk factor for recurrent arterial thrombosis in young patients with polycythemia vera and essential thrombocythemia. Am J Hematol 2010;85(2):97-100.
- Barbui T, Carobbio A, Cervantes F, Vannucchi AM, Guglielmelli P, Antonioli E, Alvarez-Larrán A, Rambaldi A, Finazzi G, Barosi G. Thrombosis in primary myelofibrosis: incidence and risk factors. Blood 2010;115(4):778-82.
- Coppell JA, Richardson PG, Soiffer R, Martin PL, Kernan NA, Chen A, Guinan E, Vogelsang G, Krishnan A, Giralt S, Revta C, Carreau NA, Iacobelli M, Carreras E, Ruutu T, Barbui T, Antin JH, Niederwieser D. Hepatic veno-occlusive disease following stem cell transplantation: incidence, clinical course, and outcome.Biol Blood Marrow Transplant 2010;16(2):157-68.
- Intermesoli T, Delaini F, Acerboni S, Salmoiraghi S, Spinelli O, Guerini V, Vannucchi AM, Mappa S, Rossi G, Rossi V, Di Bona E, Paratore S, Carobbio A, Rambaldi A, Barbui T, Bassan R. A short low-dose imatinib trial allows rapid identification of responsive patients in hypereosinophilic syndromes. Br J Haematol 2009;147(5):681-5.
- De Stefano V, Za T, Rossi E, Vannucchi AM, Ruggeri M, Elli E, Micò C, Tieghi A, Cacciola RR, Santoro C, Vianelli N, Guglielmelli P, Pieri L, Scognamiglio F, Cacciola E, Rodeghiero F, Pogliani EM, Finazzi G, Gugliotta L, Leone G, Barbui T; GIMEMA Chronic Myeloproliferative Neoplasms Working Party. Increased risk of recurrent thrombosis in patients with essential thrombocythemia carrying the homozygous JAK2 V617F mutation. Ann Hematol 2010;89(2):141-6.