La piastrinopenia immune (ITP)
a cura di F. RodeghieroDai primi anni duemila la Piastrinopenia Immune (Immune Thrombocytopenia, ITP) è stata oggetto di crescente interesse sia nell’ambito fisiopatologico che clinico e terapeutico. L’ITP identifica una entità nosografica caratterizzata da due elementi: piastrinopenia isolata, ovvero senza alterazioni di altri parametri ematologici all’esame emocromocitometrico e morfologico del sangue periferico, ed assenza di ogni segno o sintomo clinico che non sia direttamente correlabile alla piastrinopenia. I sintomi emorragici, quando presenti, mostrano una gravità generalmente correlata al grado di piastrinopenia. La mortalità complessiva è inferiore all’1 – 2%, tuttavia la morbilità può essere gravosa per il singolo paziente, sia per le manifestazioni emorragiche e/o le limitazioni imposte dal rischio emorragico che per la tossicità dei trattamenti. - Leggi tutto
News
27 Gennaio 2023
Il fermento che in questi ultimi anni sta caratterizzando il mondo della piastrinopenia immune (ITP) trova il suo riflesso nelle numerose novità emerse durante il […]
3 Agosto 2022
Dal 9 al 12 giugno a Vienna si è svolto il 27° Congresso della Società Europea di Ematologia (European Hematology Association, EHA). Queste le principali […]
11 Febbraio 2021
Le linee di comportamento da seguire nella gestione dei pazienti con trombocitopenia immune (ITP) durante la pandemia da COVID-19 sono al centro delle “Raccomandazioni pratiche per […]
Approfondimenti
17 Febbraio 2021
Il presente articolo è basato sulla recente pubblicazione degli autori F. Rodeghiero e E. Marranconi “Management of immune thrombocytopenia in women: current standards and special considerations” […]
11 Febbraio 2021
Le linee di comportamento da seguire nella gestione dei pazienti con trombocitopenia immune (ITP) durante la pandemia da COVID-19 sono al centro delle “Raccomandazioni pratiche per […]
8 Maggio 2019
INTRODUZIONE A completamento della sintetica trattazione degli agonisti del recettore della trombopoietina (TPO-ra) presentata nella sezione dedicata all’interno del capitolo principale, intendiamo qui offrire un’analisi […]