Progetto Ematologia in Progress

Esperti qualificati che si occupano della stesura del trattato e dell'aggiornamento continuo.

Robin Foà

Professore Emerito di Ematologia, Università Sapienza, Roma


Studio delle cellule staminali del cordone ombelicale umano. Caratterizzazione biologica dei disordini linfoproliferativi acuti e cronici. Ruolo della biologia molecolare nella diagnosi e nel monitoraggio delle neoplasie ematologiche. See more
Past-President dell’EHA e Chairman dell’Outreach Unit.

Michela Ansuinelli

Ematologia, Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione, Università Sapienza, Roma


Tiziano Barbui

Direttore Scientifico Fondazione per la Ricerca (FROM), Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo.


il prof. Barbui ha ampliato le conoscenze nel campo delle malattie ematologiche che portano alle trombosi, scoprendo nuovi meccanismi patogenetici e nuove forme di terapia. Rilevanti sono i risultati della terapia delle malattie mieloproliferative croniche che costituiscono, in tutto il mondo scientifico, una guida per una corretta terapia. In ambito assistenziale, nel 1981 ha fondato la Divisione di Ematologia Clinica presso gli Ospedali Riuniti di Bergamo. Leggi tutto
Past President della Società Italiana di Ematologia

Mario Boccadoro

Direttore Dipartimento di Oncologia, Università di Torino


Il prof. Boccadoro ha dedicato la sua carriera scientifica all’onco-ematologia ed in particolare al mieloma multiplo. Fra le aree di ricerca: effetto di alte dosi verso la terapia convenzionale, ruolo dei fattori prognostici, immunosorveglianza ed immunoterapia, alterazioni molecolari e malattia minima residua, ruolo del mini-allotrapianto, protocolli clinici con utilizzo di nuovi farmaci. Leggi tutto
Coordinatore del “Working Party” mieloma multiplo - GIMEMA

Massimiliano Bonifacio

Sezione di Ematologia del Dipartimento di Medicina, Università degli Studi di Verona


Massimo Breccia

Azienda Policlinico Umberto I, Università Sapienza, Roma


Clara Camaschella

Già Professore ordinario di Medicina interna presso l’Università Vita-Salute San Raffaele e Responsabile della Unità Regolazione del metabolismo del ferro, IRCCS San Raffaele, Milano


Da lungo tempo il mio principale interesse scientifico è relativo allo studio della fisiopatologia dell’eritropoiesi e dei disordini del metabolismo del ferro. Per quanto riguarda l’ambito clinico ematologico il mio interesse principale è stato rappresentato dalle anemie, in particolare le emoglobinopatie e le forme rare di anemie ereditarie correlate al metabolismo del ferro. Leggi tutto
President Elect dell’International Bioiron Society (IBIS) (2009-2011)

Anna Candoni

Clinica Ematologica, Azienda Sanitaria-Universitaria Friuli Centrale (ASUFC), Udine


Giuseppe Carli

Dirigente medico, U.O.S. CMET, U.O.C. Ematologia, Ospedale San Bortolo, Vicenza


Sabina Chiaretti

Ematologia, Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione, Università Sapienza, Roma


Antonio Chistolini

Ematologia, Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione, Sapienza Università di Roma


Antonio Cuneo

Professore Ordinario di Ematologia, Università degli Studi di Ferrara


Clinica: Utilizzo di terapie innovative (farmaci biologici) in campo oncoematologico; partecipazione in qualità di “principal investigator” a numerosi protocolli farmacologici per la terapia di diverse malattie oncoematologiche- Ricerca: Studio del significato delle lesioni citogenetico-molecolari nelle neoplasie emopoietiche. Ha pubblicato oltre 200 lavori scientifici su riviste internazionali Leggi tutto
Titolare progetti di ricerca AIRC, MIUR (FIRB), AIL

Alice Di Rocco

Ricercatrice (RTDA), Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione, Università "Sapienza" di Roma


Felicetto Ferrara

Primario presso la divisione di Ematologia dell'Ospedale Cardarelli di Napoli


Diagnosi prognosi e terapia delle emopatie neoplastiche con particolare riguardo alle leucemie acute. Autotrapianto di cellule staminaliemopoietiche. Leggi tutto
Membro del Working Party GIMEMA per le leucemie acute

Fiorina Giona

Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione – Sapienza Università di Roma


Disordini Mieloproliferativi Cronici in età pediatrica; Piastrinopenia Idiopatica, comprese le forme autoimmuni, in età pediatrica; Anemie emolitiche congenite e acquisite (in età pediatrica); Malattie rare, in particolare la malattia di Gaucher, le Istiocitosi Langerhans e non-Langerhans e la Mastocitosi nei bambini e negli adulti; Linfomi e Leucemie Linfoidi Acute; Effetti a lungo termine delle chemioterapie, terapia di supporto e approccio globale del bambino con emopatia. Leggi tutto
Membro del Comitato Scientifico de La Rivista delle Malattie Rare

Domenico Girelli

Professore Ordinario di Medicina Interna presso Dipartimento di Medicina, Università di Verona, Centro di Riferimento EuroBloodNet per Malattie Rare Ematologiche, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona, Policlinico Giambattista Rossi


Paola Guglielmelli

CRIMM, Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative, Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università degli Studi, Firenze, DENOTHE Excellence Center


Roberto Mina

Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute, Università degli Studi di Torino, SC Ematologia U, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino


Giovanni Pizzolo

Università degli Studi di Verona, Professore Onorario di Ematologia, già Direttore della Scuola di Specializzazione in Ematologia, della UOC di Ematologia e del Dipartimento di Medicina


In ambito clinico, il prof. Pizzolo si è occupato principalmente di malattie linfoproliferative: leucemia acuta linfoblastica, leucemia linfatica cronica, linfomi non Hodgkin e linfoma di Hodgkin. In ambito sperimentale, degli aspetti biologici delle leucemie e dei linfomi mediante approcci integrati citofluorimetrici, funzionali e molecolari.. Leggi tutto
Componente della Commissione Regionale per il Farmaco (CTRF) - Regione Veneto

Giovanna Rege Cambrin

Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università di Torino


Gian Matteo Rigolin

Professore Associato di Ematologia, Università degli Studi di Ferrara


Francesco Rodeghiero

Francesco Rodeghiero Fondazione Progetto Ematologia, affiliata alla Divisione di Ematologia, Ospedale San Bortolo, Vicenza


Il prof. Rodeghiero ha condotto studi clinici nel campo dell'ematologia e dell'emostasi dall'inizio degli anni '70 ed ha pubblicato 463 articoli. Le principali aree di interesse includono l’emofilia, la malattia di von Willebrand, la trombocitopenia, la trombofilia, i disordini emorragici rari, i disordini mieloproliferativi e gli aspetti epidemiologici delle malattie ematologiche. Leggi tutto
Section Editor per l’Emostasi di Drugs and therapies in haematology

Giuseppe Saglio

Professore Ordinario di Medicina Interna ed Ematologia, Università di Torino


Iil Prof. Saglio si occupa in particolare di ematologia e di oncoematologia molecolare, sui quali argomenti è autore di oltre 300 articoli su riviste internazionali per un I.F. totale di oltre 1500. Leggi tutto
Membro di EuroLeukemiaNet

Cristina Santoro

Ematologia, Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione, Sapienza Università di Roma


Alessandra Serrao

Ematologia, Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione, Sapienza Università di Roma


Alessandro M. Vannucchi

Direttore della Scuola di Specializzazione in Ematologia dell’Università di Firenze


Principali linee di ricerca: malattie mieloproliferative croniche, aspetti sperimentali e clinici; aspetti di fisiopatologia della eritropoiesi e megacariocitopoiesi; caratterizzazione di cellule staminali e fattori di trascrizione. Leggi tutto
Membro del CD Società Italiana di Ematologia Sperimentale

Carlo Visco

Ematologia, Dipartimento di Medicina Traslazionale e Terapia dei Linfomi, Università di Verona


Antonella Vitale

Ematologia, Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione, Università Sapienza, Roma


Gina Zini

Direttore UOC Emotrasfusione - Direttore Banca Cordone Ombelicale UNICATT


Tutta l’attività di studio e di ricerca è prevalentemente orientata alla diagnostica in ematologia, immunoematologia e alla didattica. Leggi tutto
Coordinatrice del Comitato ICSH per la standardizzazione degli schistociti

Collaboratori

Daniela Cilloni


La dott.ssa Cilloni è responsabile degli studi clinici e molecolari sulle mielodisplasie e malattie mieloproliferative Ph-negative (GIMEMA working party per lo studio della leucemia mieloide cronica e sindromi ipereosinofile, GIMEMA working party per lo studio delle Trombocitemie Essenziali e gruppo Piemontese per lo Studio delle Sindromi Mielodisplastiche). Leggi tutto

Francesco D'Alò


Il Dr. D'Alò è ricercatore Universitario settore MED/15 presso l'istituto di ematologia dell'Università Cattolica del S.Cuore, Romè si occupa di diagnostica molecolare in oncoematologia, polimorfismi genetici nei linfomi, leucemie acute e sindromi mielodisplastiche; alterazioni epigenetiche nei linfomi, leucemie acute e sindromi mielodosplastiche. Leggi tutto

Guido Finazzi


E’ professore a contratto alla Scuola di Specializzazione in Ematologia dell'Università di Milano Bicocca. Ha ricevuto incarichi di insegnamento in Corsi di Aggiornamento su argomenti di ematologia generale ed emostasi e trombosi. E’ autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche indicizzate su PubMed con particolare interesse alle neoplasie mieloproliferative croniche e alle malattie dell’emostasi. Leggi tutto

Giovanni Rossi


Il Dr. Rossi è Medico Collaboratore, Ematologia IRCCS "Casa Solievo della Sofferenza" San Giovanni Rotondo. Si occupa di citofluorimetria a flusso della Malattia Minima Residua (MMR) nelle Leucemie Acute Mieloidi e Linfoidi; Leucemie Acuti Mieloidi e Linfonodi; Sindromi Linfoproliferative Croniche. Leggi tutto

Tommaso Za


Il Dr. Za è Medico a contratto con qualifica di dirigente medico di I livello presso il Servizio di Ematoligia del Policlinico A. Gemelli-Università Cattolica del S. Cuore, Roma. Si occupa di Emostasi e trombosi; Malattie mieloproliferative croniche; Piastrinopenie; Mieloma Multiplo e Gammopatie monoclonali; Diagnostica citomorfologica e citogenetica (FISH) delle neoplasie ematologiche. Leggi tutto

Redazione

Coordinatore scientifico

Enrica Orsini


Segreteria di Redazione

Anna Scotti


Segreteria di Redazione

Valeria Ceci


×
Registrati
  • Registrati a Ematologia in Progress per poter continuare la navigazione

    Vai al modulo di iscrizione.

    Sei già iscritto a Ematologia in Progress? Accedi ora.

  • Sei già iscritto a Ematologia in Progress?

    → ISCRIVITI

    → ACCEDI

    Attenzione: Ematologia in Progress è strettamente riservato a un pubblico di addetti ai lavori:

    Medici, Specialisti, Specializzandi, Biologi, Studenti di Medicina.

    Proseguendo nella navigazione auto-certifichi di appartenere a una delle suddette categorie.