Linfoma di Hodgkin
a cura di G. Pizzolo, G. CarliSebbene il linfoma di Hodgkin (LH) rappresenti circa l’1% di tutte le neoplasie, le sue peculiari caratteristiche istologiche e biologiche, la presentazione clinica e i brillanti successi raggiunti dai trattamenti chemioterapici negli ultimi decenni, ne fanno un’entità unica all’interno dei disordini linfoproliferativi maligni.
Il linfoma di Hodgkin venne descritto per la prima volta nei suoi caratteri clinici e patologici da Sir Thomas Hodgkin nel 1832 (Figura I) mentre la cellula multinucleata di Reed-Sternberg (RS), ossia l’elemento tumorale caratteristico del linfoma, venne identificata solo all’inizio del ‘900 (Figura II).
La caratterizzazione biologica di tale cellula ha percorso tutto il secolo scorso e solo recentemente il linfoma di Hodgkin ha potuto essere ricondotto nell’ambito dei linfomi di derivazione linfocitaria B.
- Leggi tutto
News
12 Febbraio 2021
Il 2020 è stato sconvolto dall’ondata pandemica del SARS-CoV-19 che ha colpito di riflesso anche i grandi meeting internazionali come il congresso annuale dell’ASH, che per […]
3 Febbraio 2020
Anche quest’anno il meeting annuale dell’ASH (Orlando, 7-10 dicembre 2019) ha riservato sia nella sezione educazionale che in quella dedicata alle presentazioni orali una particolare attenzione […]
7 Febbraio 2019
Il 60° ASH Annual Meeting convegno svoltosi a San Diego dal 1 al 4 dicembre 2018 ha visto come di consueto la suddivisione in sessioni di […]
Approfondimenti
20 Gennaio 2022
Sebbene il linfoma di Hodgkin (LH) colpisca in prevalenza la fascia giovanile, una quota significativa di pazienti ha una età superiore ai 60 anni, con […]
7 Marzo 2017
Le attuali terapie per il linfoma di Hodgkin (LH) garantiscono elevati tassi di guarigione che raggiungono complessivamente l’80-85% dei pazienti trattati. Permane tuttavia una percentuale minoritaria […]
3 Novembre 2015
L’insorgenza del linfoma di Hodgkin (LH) in corso di gravidanza è un evento infrequente ma non raro e che necessita di un approccio specialistico multidisciplinare integrato […]