News & Views
11 Marzo 2022
Pubblicato da Michela Ansuinelli e Robin Foà il 11 Marzo 2022
Riportiamo qui una selezione degli abstract più interessanti presentati durante il Congresso dell’American Society of Hematology sulle CAR-T nella leucemia acuta linfoblastica (LAL). Abstract 428. […]
Ti piace?
11 Marzo 2022
Pubblicato da Michela Ansuinelli e Robin Foà il 11 Marzo 2022
NOVITÀ DALL’AMERICAN SOCIETY OF HEMATOLOGY (ASH) CONGRESS 2021 SULLA LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA. I
Riportiamo qui una selezione degli abstract più interessanti presentati durante il Congresso dell’American Society of Hematology (ASH) sulla leucemia acuta linfoblastica (LAL). Abstract 216. Acute Lymphoblastic […]
Ti piace?
15 Febbraio 2022
Pubblicato da Robin Foà il 15 Febbraio 2022
L’utilizzo di dasatinib e blinatumomab, senza l’aggiunta di chemioterapia, rappresenta una innovativa modalitá di trattamento per i pazienti con leucemia acuta linfoblastica (LAL) Philadelphia-positiva. In […]
Ti piace?
21 Gennaio 2022
Pubblicato da Clara Camaschella e Domenico Girelli il 21 Gennaio 2022
Le novità sul metabolismo e le patologie del ferro al congresso annuale dell’ASH (American Society of Hematology) 2021 sono state limitate, ma come sempre interessanti. […]
Ti piace?
19 Gennaio 2022
Pubblicato da Antonio Cuneo e Robin Foà il 19 Gennaio 2022
La leucemia linfatica cronica (LLC) è stata oggetto di numerosi studi presentati al 63mo congresso dell’ASH 2021 tenutosi ad Atlanta dall’11 al 14 dicembre 2021. […]
Ti piace?
19 Gennaio 2022
Pubblicato da Paola Guglielmelli e Alessandro M. Vannucchi il 19 Gennaio 2022
JAK inibitori Pacritinib. J. Mascarenhas ha presentato due abstract su pacritinib (PAC) (Abstract 3640 e 3639). Nel primo di questi sono stati inclusi 71 […]
Ti piace?
13 Gennaio 2022
Pubblicato da Massimo Breccia il 13 Gennaio 2022
1. NUOVI AGENTI I risultati dei nuovi agenti testati in terza linea di trattamento sono stati riportati all’ultimo congresso dell’American Society of Hematology (ASH 2021). Asciminib […]
Ti piace?
12 Gennaio 2022
Pubblicato da Roberto Mina il 12 Gennaio 2022
Più è meglio (ma non sempre) I dati presentati all’American Society of Hematology (ASH) 2021 confermano ancora una volta che l’aggiunta di un anticorpo monoclonale anti-CD38, […]
Ti piace?
10 Gennaio 2022
Pubblicato da Alessandro M. Vannucchi e Paola Guglielmelli il 10 Gennaio 2022
La mastocitosi sistemica è una rara forma di neoplasia mieloproliferativa che viene diagnosticata sulla base dei criteri della WHO2016 e suddivisa in forme diverse con la […]
Ti piace?
10 Gennaio 2022
Pubblicato da Alessandro M. Vannucchi e Paola Guglielmelli il 10 Gennaio 2022
Le neoplasie mieloidi/linfoidi (NML) con riarrangiamento di FGFR1 sono un gruppo eterogeneo di malattie rare che ricadono nella categoria WHO 2016 delle “MLN con eosinofilia e […]
Ti piace?
6 Dicembre 2021
Pubblicato da Robin Foà il 6 Dicembre 2021
Dal 5 al 7 Novembre 2021 si è tenuto, in forma virtuale, il 5th International ALL Assembly. Qui di seguito sono riportati il format, gli […]
Ti piace?
11 Novembre 2021
Pubblicato da Michela Ansuinelli e Robin Foà il 11 Novembre 2021
Il 1° Ottobre 2021 l’FDA ha concesso l’approvazione all’uso di Tecartus® (brexucabtagene autoleucel, KTE-X19, Kite) per il trattamento di pazienti adulti (età ≥18 anni) affetti da […]
Ti piace?