Leucemia linfatica cronica

a cura di A. Cuneo, G.M. Rigolin

Rispetto alla visione storica che definiva la leucemia linfatica cronica (LLC) una malattia indolente da accumulo di piccoli linfociti, le conoscenze patogenetiche hanno consentito di riconoscere questa condizione come una malattia dinamica, che trae la sua origine da una ricca serie di eventi biologici e genetici primari e secondari. L’interazione con gli antigeni, lo stato di “attivazione” cellulare che ne segue e le complesse interazioni con il microambiente plasmano una malattia dal decorso eterogeneo, talora preceduta da una condizione predisponente, la linfocitosi B-monoclonale (monoclonal B-cell lymphocytosis, MBL) recentemente definita nei suoi contorni nosografici. Grazie ai progressi sulla comprensione dei meccanismi che governano la storia naturale della LLC l’approccio moderno alla gestione del paziente si avvale di una caratterizzazione clinica che prevede lo studio di una serie di marcatori prognostici, molto utili per l’adeguata programmazione di terapie sempre più efficaci, che includono oggi alcune molecole in grado di interferire con processi essenziali per la sopravvivenza e la crescita del linfocito neoplastico. - Leggi tutto

 


News

19 Gennaio 2022

Highlights dall’ASH 2021 – Leucemia linfatica cronica

  La leucemia linfatica cronica (LLC) è stata oggetto di numerosi studi presentati al 63mo congresso dell’ASH 2021 tenutosi ad Atlanta dall’11 al 14 dicembre 2021. […]
16 Dicembre 2021

“Best of ASH” al 63mo Congresso della Società Americana di Ematologia: Trial Clinico Randomizzato GAIA

  La Leucemia Linfatica Cronica (LLC) è stata oggetto di numerosi studi presentati nelle sessioni orali del 63mo congresso dell’ASH 2021 tenutosi ad Atlanta dall’11 al […]
18 Agosto 2021

I risultati del primo confronto diretto tra inibitori della Bruton Tirosin Chinasi (BTK) nella leucemia linfatica cronica recidivata/refrattaria: risultati, ricadute e prospettive

Dopo la presentazione di Peter Hillmen al virtual EHA congress tenutosi lo scorso 9-17 Giugno 2021 (Hillmen P et al, 2021) è stato pubblicato il 26 […]

Approfondimenti

10 Luglio 2022

Sindrome di Richter

INTRODUZIONE Si definisce sindrome di Richter (SR) lo sviluppo di un linfoma aggressivo in un paziente affetto da leucemia linfatica cronica (LLC) (Agbay RLM et al, […]
6 Luglio 2022

Leucemia prolinfocitica (PLL)

  INTRODUZIONE La leucemia prolinfocitica (Prolymphocytic Leukemia, PLL) è un raro disordine linfoproliferativo caratterizzato dall’aumento della proliferazione di prolinfociti a livello di sangue periferico, midollo osseo […]
6 Luglio 2022

Complicanze infettive nella LLC inclusa l’infezione COVID-19

INTRODUZIONE Le complicanze infettive sono state da sempre tra le principali cause di morbidità e mortalità nei pazienti affetti da LLC (Montserrat E e Campo E, […]

×
Registrati
  • Registrati a Ematologia in Progress per poter continuare la navigazione

    Vai al modulo di iscrizione.

    Sei già iscritto a Ematologia in Progress? Accedi ora.

  • Sei già iscritto a Ematologia in Progress?

    → ISCRIVITI

    → ACCEDI

    Attenzione: Ematologia in Progress è strettamente riservato a un pubblico di addetti ai lavori:

    Medici, Specialisti, Specializzandi, Biologi, Studenti di Medicina.

    Proseguendo nella navigazione auto-certifichi di appartenere a una delle suddette categorie.