Linfoma non Hodgkin
a cura di G. Pizzolo, M. BonifacioI linfomi non Hodgkin (NHL) sono patologie linfoproliferative clonali che originano dai linfociti B (80-85% dei casi), dai linfociti T (15-20%) o dai linfociti natural killer, NK (rari).
I NHL rappresentano il 4-5% dei casi incidenti di neoplasia nella popolazione maschile e femminile, e sono la nona causa di morte per cancro negli uomini e la sesta nelle donne (Jemal A et al, 2008).
La classificazione dei NHL (Tabella I) si basa attualmente sui criteri proposti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO), a sua volta modellata sulla classificazione REAL del 1994. I NHL si identificano in primo luogo sulla base della cellula di origine (linfocita B, T o NK) e quindi su criteri morfologici, immunofenotipici, genetici e molecolari, integrati con le caratteristiche di presentazione clinica (Swerdlow SH et al, 2008). Ad esempio, la suddivisione dei NHL in “linfomi indolenti” e “linfomi aggressivi”, pur non trovando uno stretto corrispettivo nelle classificazioni istologiche, è di quotidiana applicazione nella pratica clinica. -
Leggi tutto
News
16 Novembre 2022
Il paradigma di trattamento per i linfomi non Hodgkin (LNH) sta rapidamente cambiando grazie allo sviluppo di nuovi farmaci e terapie cellulari. Dopo molti anni […]
16 Settembre 2021
Come ogni anno, i linfomi non Hodgkin (LNH) sono stati oggetto di numerose presentazioni al congresso EHA, svoltosi anche nel 2021 su piattaforma interamente virtuale: […]
17 Dicembre 2018
Anche quest’anno, al congresso annuale dell’ASH (San Diego, 1-4 dicembre 2018), è stato dedicato ampio spazio alla terapia dei linfomi non Hodgkin (NHL), con 18 sessioni […]
Approfondimenti
16 Novembre 2022
Il paradigma di trattamento per i linfomi non Hodgkin (LNH) sta rapidamente cambiando grazie allo sviluppo di nuovi farmaci e terapie cellulari. Dopo molti anni […]
22 Settembre 2021
Il sistema nervoso centrale (SNC) rappresenta una localizzazione poco frequente nei linfomi, ma è di grande importanza affrontare l’argomento sia per l’impatto prognostico negativo generalmente […]
28 Aprile 2020
Le cellule CAR-T sono linfociti T geneticamente modificati che esprimono sulla membrana recettori chimerici (Chimeric Antigen Receptor, CAR) specifici per un antigene tumorale. A seguito del […]