Approfondimenti

16 Novembre 2022

Highlights sulla terapia dei linfomi non Hodgkin 2022

  Il paradigma di trattamento per i linfomi non Hodgkin (LNH) sta rapidamente cambiando grazie allo sviluppo di nuovi farmaci e terapie cellulari. Dopo molti anni […]
24 Agosto 2022

Ferritina

  La ferritina è la proteina che sequestra il ferro proteggendo la cellula dalla sua tossicità, conservando nel frattempo il metallo per utilizzarlo quando necessario. La proteina […]
24 Agosto 2022

Funzioni della transferrina e dei suoi recettori

  La Transferrina (TF) è una glicoproteina del peso molecolare di 79.5 kDa che trasporta il ferro nella circolazione con una concentrazione di 180-260 mg/100 ml […]
23 Agosto 2022

Ferrodeplezione

  La deplezione di ferro in un paziente sovraccaricato si può ottenere attraverso due modalità: la salassoterapia ripetuta o la terapia chelante del ferro. La prima […]
23 Agosto 2022

Fabbisogno del ferro

  Il ferro totale dell’organismo in un soggetto adulto di sesso maschile si aggira intorno a 4 g, distribuito in diversi compartimenti. Il compartimento funzionale comprende emoglobina […]
23 Agosto 2022

Epcidina

  L’epcidina è un piccolo peptide epatico che regola l’omeostasi sistemica del ferro. Identificato nel 2001 da tre gruppi attraverso approcci diversi in modelli murini e […]
20 Luglio 2022

Nuova classificazione WHO della leucemia acuta mieloide (LAM)

  Partendo dalla classificazione WHO delle malattie mieloproliferative del 2016, é stata recentemente sviluppata e pubblicata la nuova International Consensus Classification (ICC) delle malattie mieloproliferative e […]
10 Luglio 2022

Sindrome di Richter

INTRODUZIONE Si definisce sindrome di Richter (SR) lo sviluppo di un linfoma aggressivo in un paziente affetto da leucemia linfatica cronica (LLC) (Agbay RLM et al, […]
6 Luglio 2022

Leucemia prolinfocitica (PLL)

  INTRODUZIONE La leucemia prolinfocitica (Prolymphocytic Leukemia, PLL) è un raro disordine linfoproliferativo caratterizzato dall’aumento della proliferazione di prolinfociti a livello di sangue periferico, midollo osseo […]
6 Luglio 2022

Complicanze infettive nella LLC inclusa l’infezione COVID-19

INTRODUZIONE Le complicanze infettive sono state da sempre tra le principali cause di morbidità e mortalità nei pazienti affetti da LLC (Montserrat E e Campo E, […]
20 Gennaio 2022

Linfoma di Hodgkin dell’anziano

  Sebbene il linfoma di Hodgkin (LH) colpisca in prevalenza la fascia giovanile, una quota significativa di pazienti ha una età superiore ai 60 anni, con […]
22 Settembre 2021

Inquadramento e trattamento dei linfomi con localizzazione al sistema nervoso centrale

  Il sistema nervoso centrale (SNC) rappresenta una localizzazione poco frequente nei linfomi, ma è di grande importanza affrontare l’argomento sia per l’impatto prognostico negativo generalmente […]
×
Registrati
  • Registrati a Ematologia in Progress per poter continuare la navigazione

    Vai al modulo di iscrizione.

    Sei già iscritto a Ematologia in Progress? Accedi ora.

  • Sei già iscritto a Ematologia in Progress?

    → ISCRIVITI

    → ACCEDI

    Attenzione: Ematologia in Progress è strettamente riservato a un pubblico di addetti ai lavori:

    Medici, Specialisti, Specializzandi, Biologi, Studenti di Medicina.

    Proseguendo nella navigazione auto-certifichi di appartenere a una delle suddette categorie.