Leucemia mieloide acuta

a cura di F. Ferrara, A. Candoni
La leucemia mieloide acuta (LAM) è una proliferazione clonale di cellule staminali ematopoietiche, caratterizzata da differenziazione bloccata o severamente compromessa e progressivo accumulo di cellule patologiche (blasti) in vario stadio di maturazione prevalentemente incompleta. Come conseguenza si determinano nel sangue periferico vari livelli di citopenia e le manifestazioni cliniche più comuni includono sintomi di anemia (astenia e dispnea da sforzo), neutropenia (infezioni) e trombocitopenia (emorragie), che sono generalmente presenti al momento della diagnosi e dominano il quadro clinico durante il trattamento. Il meccanismo mediante il quale l’espansione del clone leucemico sopprime la crescita e la differenziazione della normale ematopoiesi policlonale residua non è ancora completamente chiarito, ma sembra che questa soppressione sia, almeno parzialmente, protettiva nei confronti degli effetti citotossici della chemioterapia in quanto la rigenerazione della normale crasi ematica periferica si verifica in seguito alla riduzione del clone leucemico dopo chemioterapia di induzione. In assenza di terapia la LAM conduce a morte in un lasso di tempo variabile da pochi giorni ad alcuni mesi. La LAM può insorgere come forma “de novo” o dopo un disordine ematopoietico precedente, nella maggior parte dei casi una sindrome mielodisplastica (SMD) o, meno frequentemente, una malattia mieloproliferativa (MPD), come mielofibrosi idiopatica, policitemia vera e trombocitemia essenziale (Ferrara F, Schiffer CA, 2013). - Leggi tutto

News

13 Luglio 2022

Enasidenib vs il trattamento convenzionale nei pazienti con LAM IDH2-mutata recidivata/refrattaria: uno studio randomizzato di fase 3

  Uno studio di fase 3, randomizzato, in aperto ha confrontato enasidenib, un inibitore orale dell’IDH2, con i regimi di cura convenzionali in pazienti di età […]
1 Luglio 2022

Un modello di sopravvivenza dinamico a 3 fattori per la leucemia acuta mieloide, che tiene conto della risposta alla chemioterapia di induzione

  La classificazione ELN, inizialmente proposta nel 2010, rivista nel 2017, e recentemente aggiornata nel corso dell’ultimo congresso EHA 2022 (Figura I-IV), è quella maggiormente usata […]
1 Luglio 2022

Follow-up dei pazienti con LAM R/R FLT3-positiva trattati con gilteritinib nello studio ADMIRAL

Gilteritinib (G) è indicato come monoterapia per il trattamento dei pazienti adulti con leucemia acuta mieloide (LAM) recidivante o refrattaria (R/R) che presentano una mutazione del […]

Approfondimenti

20 Luglio 2022

Nuova classificazione WHO della leucemia acuta mieloide (LAM)

  Partendo dalla classificazione WHO delle malattie mieloproliferative del 2016, é stata recentemente sviluppata e pubblicata la nuova International Consensus Classification (ICC) delle malattie mieloproliferative e […]
25 Maggio 2016

La leucemia mieloide acuta a localizzazione extra-midollare (E-LAM)

La E-LAM, anche denominata sarcoma granulocitico o cloroma, è una rara complicanza della LAM con incidenza descritta tra il 2 ed i 10 % dei casi […]
14 Aprile 2016

Genetica molecolare delle leucemie mieloidi acute

Nel corso degli ultimi anni vi è stato un progressivo incremento nella conoscenza della genetica molecolare della leucemia acuta mieloide (LAM) (Fig. I).   Figura I: […]

×
Registrati
  • Registrati a Ematologia in Progress per poter continuare la navigazione

    Vai al modulo di iscrizione.

    Sei già iscritto a Ematologia in Progress? Accedi ora.

  • Sei già iscritto a Ematologia in Progress?

    → ISCRIVITI

    → ACCEDI

    Attenzione: Ematologia in Progress è strettamente riservato a un pubblico di addetti ai lavori:

    Medici, Specialisti, Specializzandi, Biologi, Studenti di Medicina.

    Proseguendo nella navigazione auto-certifichi di appartenere a una delle suddette categorie.