Leucemia acuta linfoide
a cura di S. Chiaretti, M. Ansuinelli, A. Vitale, R. FoàLa leucemia acuta linfoide (LAL) è una malattia eterogenea con aspetti clinici e biologici differenti, caratterizzata dalla proliferazione e dall’accumulo di cellule immature della linea linfoide nel midollo osseo, nel sangue periferico, nei tessuti linfoidi e in altre sedi. La LAL rappresenta la neoplasia più frequente nei bambini, mentre è relativamente rara nell’età adulta. Presenta un andamento bimodale con un picco precoce tra i 2 e i 5 anni di età ed un successivo incremento oltre i 65 anni. Esiste una modesta predominanza nel sesso maschile, con un rapporto uomo-donna di ~2:1. Questo fenomeno è particolarmente evidente nella fascia d’età tra i 14 e i 40 anni, con un’inversione di tendenza dalla 5ta decade in poi e una prevalenza del sesso femminile dopo i 50 anni, suggerendo che vi sia un effetto protettivo degli ormoni sessuali femminili. ...
Leggi tutto
News
6 Dicembre 2022
Prof. Daniel Catovsky Buenos Aires 19 Settembre 1937 – Londra 2 Dicembre 2022 È per molti di noi un giorno triste il 2 dicembre […]
28 Ottobre 2022
Il trattamento per la leucemia acuta linfoblastica a cellule B (LAL-B) e per il linfoma non-Hodgkin (LNH) è stato profondamente modificato dall’introduzione delle terapie con […]
17 Ottobre 2022
Il cromosoma Philadelphia (Ph+) rappresenta l’anomalia citogenetica più comunemente riscontrata nella leucemia linfoblastica acuta (LAL) dell’adulto. Prima dell’introduzione degli inibitori della tirosin-chinasi (TKI), la LAL […]
Approfondimenti
9 Luglio 2018
Il panorama genetico della leucemia acuta linfoide (LAL) è stato ridefinito negli ultimi anni grazie all’impiego di metodiche di microarray e di sequenziamento di nuova generazione […]
6 Febbraio 2018
Definizione e identificazione della LAL BCR/ABL1-like La leucemia acuta linfoide (LAL) BCR/ABL1-like rappresenta un sottogruppo geneticamente eterogeneo di casi di LAL-B che, pur essendo privi […]
1 Aprile 2015
Nel contesto delle diverse strategie di immunoterapia cellulare, il trasferimento adottivo di linfociti T ingegnerizzati con recettori diretti contro antigeni tumorali rappresenta un approccio nuovo e […]