Cellule CAR-T

a cura di A. Di Rocco, M. Ansuinelli, R. Foà
Le terapie cellulari basate sull’infusione delle CAR-T sono considerate tra le più interessanti e innovative frontiere della medicina. Oggi la ricerca si concentra in particolare in campo oncologico e i risultati più significativi si sono ottenuti nelle leucemie acute linfoblastiche a fenotipo B (LAL- B) e nei linfomi non-Hodgkin a cellule B (LNH). Sono inoltre in corso studi anche per altre neoplasie ematologiche: mieloma multiplo, leucemia linfatica cronica e leucemia mieloide acuta. Nei tumori solidi invece, l’impiego delle cellule CAR-T diventa più complesso per la maggiore difficoltà di identificare “bersagli” idonei, tuttavia numerosi trial sono tuttora in corso. Ad oggi, la terapia cellulare con CAR-T rappresenta la prima forma di terapia genica approvata per il trattamento di malattie onco-ematologiche refrattarie e in recidiva come la LAL del bambino e del giovane adulto e alcune forme aggressive di LNH. Leggi tutto

News

27 Aprile 2022

Nei bambini/giovani adulti con LAL recidivata/refrattaria la mancata risposta al blinatumomab e la presenza di alti livelli di malattia correlano con una prognosi peggiore dopo trattamento con cellule CAR-T

Sono stati recentemente riportati i risultati di uno studio volto a valutare l’efficacia del trattamento con cellule CAR-T in pazienti con leucemia acuta linfoblastica recidivata/refrattaria (LAL […]

×
Registrati
  • Registrati a Ematologia in Progress per poter continuare la navigazione

    Vai al modulo di iscrizione.

    Sei già iscritto a Ematologia in Progress? Accedi ora.

  • Sei già iscritto a Ematologia in Progress?

    → ISCRIVITI

    → ACCEDI

    Attenzione: Ematologia in Progress è strettamente riservato a un pubblico di addetti ai lavori:

    Medici, Specialisti, Specializzandi, Biologi, Studenti di Medicina.

    Proseguendo nella navigazione auto-certifichi di appartenere a una delle suddette categorie.