Disordini del metabolismo del ferro
a cura di C. Camaschella, D. GirelliI disordini del metabolismo del ferro comportano deficit, sovraccarico o maldistribuzione del metallo e si possono classificare in patologie ereditarie e acquisite (Tabella I). Molte patologie acquisite (anemia sideropenica, anemie dei disordini cronici o dell’infiammazione) sono secondarie ad altre patologie. In questa sede verranno trattati solo gli aspetti relativi al metabolismo del ferro. Le forme genetiche di deficit o sovraccarico di ferro sono state meglio definite negli ultimi anni, grazie al miglioramento delle nostre conoscenze sul metabolismo del ferro e sulla sua regolazione (Hentze et al, 2010; Fleming e Ponka, 2012; Muckenthaler, 2017). - Leggi tutto
News
16 Novembre 2023
Al Congresso della European Hematology Association (EHA) 2023, che si è tenuto in giugno a Francoforte, due sessioni orali sono state dedicate al metabolismo del […]
16 Giugno 2023
La tirosin-chinasi Janus kinase 2 (JAK2) trasduce il segnale di eritropoietina (EPO) e trombopoietina (TPO), quando legate ai rispettivi recettori, per incrementare a livello midollare […]
6 Marzo 2023
Il principale recettore della transferrina (TfR1 o CD71) trasporta il ferro dalla transferrina circolante all’interno della cellula. Solo la transferrina carica di ferro su entrambi […]
Approfondimenti
24 Agosto 2022
La ferritina è la proteina che sequestra il ferro proteggendo la cellula dalla sua tossicità, conservando nel frattempo il metallo per utilizzarlo quando necessario. La proteina […]
24 Agosto 2022
La Transferrina (TF) è una glicoproteina del peso molecolare di 79.5 kDa che trasporta il ferro nella circolazione con una concentrazione di 180-260 mg/100 ml […]
23 Agosto 2022
La deplezione di ferro in un paziente sovraccaricato si può ottenere attraverso due modalità: la salassoterapia ripetuta o la terapia chelante del ferro. La prima […]