Valutazione prognostica a lungo termine secondo la classificazione ELN di pazienti con leucemia mieloide acuta

Print Friendly, PDF & Email

Le recenti raccomandazioni dell’ELN (European Leukemia Network), sulla base della revisione della letteratura più recente e sul consensus degli esperti (1), suggeriscono una  suddivisione prognostica dei pazienti con leucemia mieloide acuta (LAM) in 4 gruppi in accordo alle caratteristiche citogenetiche e molecolari alla diagnosi ( tabella 1).

Tabella 1. Classificazione prognostica ELN della leucemia mieloide acuta

Genetic group Subsets
Favorable t(8;21)(q22;q22); RUNX1RUNX1T1

inv(16)(p13.1q22) or t(16;16)(p13.1;q22); CBFBMYH11

Mutated NPM1 without FLT3-ITD (normal karyotype)

Mutated CEBPA (normal karyotype)

 

Intermediate-I Mutated NPM1 and FLT3-ITD (normal karyotype)

Wild type NPM1 and FLT3-ITD (normal karyotype)

Wild type NPM1 without FLT3-ITD (normal karyotype)

Intermediate-II t(9;11)(p22;q23); MLLT3MLL

Cytogenetic abnormalities not classified as favorable or adverse

Adverse inv(3)(q21q26.2) or t(3;3)(q21;q26.2); RPN1EVI1

t(6;9)(p23;q34); DEKNUP214

t(v;11)(v;q23); MLL rearranged

-5 or del(5q); -7; abnl(17p); complex karyotype

 

 

Rollig e collaboratori hanno effettuato una valutazione della validità della classificazione ELN su 1557 dei 1862 pazienti arruolati nello studio cooperativo tedesco AML96, nei quali erano disponibili tutti i dati genetici e molecolari previsti dallo schema ELN (2).

L’età mediana dei pazienti era di 67 anni (range 18-87) ed  il follow-up mediano di 8.3 anni. Il gruppo di pazienti a prognosi intermedia comprendeva il 50 % dei pazienti (31 % intermedio 1 e 19% intermedio 2), mentre il 27 % rientrava nella prognosi favorevole ed il 23 % in quella sfavorevole.

Nei pazienti con età inferiore a 60 anni, gli autori confermano  la sostanziale validità della classificazione ELN per quanto riguarda il gruppo favorevole e sfavorevole; al contrario, nella casistica tedesca il gruppo intermedio 2 ha una prognosi significativamente migliore dell’intermedio 1. La spiegazione degli autori è che nel gruppo intermedio 2 un numero non trascurabile di pazienti mostrava anomalie cromosomiche quali 9q, t(9;11) e –Y che potrebbero aver contribuito ad attenuare la prognosi negativa; un’altra possibile spiegazione è  che un rapporto allelico FLT3-ITD > 0.8, associato a prognosi peggiore, era presente nel 20 % dei pazienti intermedio 1 e solo nel 6 % di quelli intermedio 2. Sulla base di questi risultati, la raccomandazione degli autori è che, al di fuori di uno studio clinico, ai pazienti del gruppo intermedio 1 non dovrebbe essere negata la possibilità di trapianto allogenico.

Nei pazienti con età > 60 anni, le differenze tra gruppo favorevole e i due gruppi intermedi sono molto meno nette, per cui la conclusione degli autori è che nei pazienti anziani  vadano esplorate nuove possibilità classificative.

 

1) Döhner H, Estey EH, Amadori S et al. Diagnosis and management of acute myeloid leukemia in adults: recommendations from an international expert panel, on behalf of the European LeukemiaNet. Blood. 2010;115:453-74

2) Röllig C, Bornhäuser M, Thiede C et al. Long-Term Prognosis of Acute Myeloid Leukemia According to the New Genetic Risk Classification of the European LeukemiaNet Recommendations: Evaluation of the Proposed Reporting System. J Clin Oncol. 2011 May 31. [Epub ahead of print]

A cura di:

www.ematologiainprogress.net

Redazione Ematologia in progress
Redazione Ematologia in progress
www.ematologiainprogress.net
×
Registrati
  • Print Friendly, PDF & Email

    Registrati a Ematologia in Progress per poter continuare la navigazione

    Vai al modulo di iscrizione.

    Sei già iscritto a Ematologia in Progress? Accedi ora.

  • Print Friendly, PDF & Email

    Sei già iscritto a Ematologia in Progress?

    → ISCRIVITI

    → ACCEDI

    Attenzione: Ematologia in Progress è strettamente riservato a un pubblico di addetti ai lavori:

    Medici, Specialisti, Specializzandi, Biologi, Studenti di Medicina.

    Proseguendo nella navigazione auto-certifichi di appartenere a una delle suddette categorie.