Sindromi mieloproliferative croniche
a cura di
Le neoplasie mieloproliferative croniche (MPN) classiche bcr/abl negative comprendono la Policitemia Vera (PV), la Trombocitemia Essenziale (TE) e la Mielofibrosi Primaria (PMF) e sono caratterizzate da espansione clonale di una cellula staminale/progenitrice emopoietica. La loro storia naturale è segnata da complicazioni trombotiche/emorragiche e da una propensione alla trasformazione in mielofibrosi secondaria (MF) e leucemia acuta (LA). Dal 2005 in poi, sono state descritte più di 20 mutazioni e le più frequenti sono la mutazione di JAK2V617F, della Calreticolina (CALR) e di MPL. Queste tre mutazioni sono causa del fenotipo clinico ematologico (“driver mutations”) mentre altre mutazioni nei geni epigenetici come TET2, DNMT3A, IDH1/2, EZH2, ASXL sono associate alla progressione ematologica. Queste scoperte genetiche e gli studi di correlazione tra il genotipo e fenotipo hanno modificato la pratica clinica contribuendo ad un moderno approccio alla diagnosi, prognosi e terapia. - See more at: http://webappidialog.com/sindromi-mieloproliferative-croniche/#sthash.bOLjpCjN.dpuf
Approfondimenti
3 Agosto 2023
Introduzione La leucemia mieloide acuta (LAM) è una proliferazione clonale di cellule staminali ematopoietiche, con differenziazione bloccata o gravemente compromessa e progressivo accumulo di […]
31 Luglio 2023
Dall’approvazione da parte dell’EMA (European Medicines Agency) nell’agosto 2018, Tisagenlecleucel (Tisa-cel) è il primo prodotto CAR-T autorizzato in Europa, e l’unico commercialmente disponibile in Italia, […]
17 Luglio 2023
Protagonisti del congresso annuale dell’European Hematology Association (EHA) tenutosi a Francoforte nel giugno 2023, per ciò che riguarda il trattamento del mieloma multiplo (MM), sono […]