30 Novembre 2012

Leucemia acuta linfoide Ph+

Il cromosoma Philadelphia (Ph) è l’anomalia citogenetica più comune tra le leucemie umane e rappresenta l’alterazione citogenetica che si associa più frequentemente con la leucemia acuta […]
7 Agosto 2013

La LAL nelle diverse fasi dell’età: epidemiologia e prognosi – Robin Foà

9 Aprile 2014

Sirolimus post-HCT reduce la GVHD ma non migliora la sopravvivenza nella LAL pediatrica

L’aggiunta di sirolimus alla combinazione tacrolimus/methotrexate per la profilassi della graft-versus-host-disease (GVHD) riduce l’incidenza di GVHD acuta, ma non aumenta la sopravvivenza nei pazienti pediatrici con […]
13 Maggio 2014

Leucemia acuta linfoide a cellule B mature/Linfoma “Burkitt type”

Definizione La leucemia acuta linfoide (LAL) a cellule B mature o linfoma “Burkitt type” (BL) è un’entità rara che rappresenta tra l’1 ed il 5% delle […]
20 Maggio 2014

Blinatumomab nella leucemia acuta linfoide

A cura di: Sara Grammatico, Antonella Vitale, Robin Foà Il blinatumomab (AMG 103; AMGEN, UK) appartiene a una famiglia di anticorpi bispecifici coinvolgenti le cellule T […]
13 Ottobre 2014

Potenziali target terapeutici nella LAL Ph-like

La leucemia acuta linfoide (LAL) Ph-like rappresenta un sottotipo di LAL evidenziata recentemente e caratterizzata da un profilo di espressione genica (GEP) simile a quello delle […]
16 Ottobre 2014

Remissioni durevoli di LAL con linfociti T chimerici

Remissioni complete stabili possono esser ottenute nel 90% dei pazienti con leucemia acuta linfoblastica (LAL) recidivata o resistente trattati con l’infusione di linfociti T autologhi trasdotti […]
3 Marzo 2015

ASH meeting 2014: novità sulle LAL

Nell’ultimo congresso ASH tenutosi a S. Francisco dal 5 al 9 dicembre 2014, in tema di leucemia acuta linfoblastica (LAL) sono stati presentati interessanti dati clinici […]
×
Registrati
  • Registrati a Ematologia in Progress per poter continuare la navigazione

    Vai al modulo di iscrizione.

    Sei già iscritto a Ematologia in Progress? Accedi ora.

  • Sei già iscritto a Ematologia in Progress?

    → ISCRIVITI

    → ACCEDI

    Attenzione: Ematologia in Progress è strettamente riservato a un pubblico di addetti ai lavori:

    Medici, Specialisti, Specializzandi, Biologi, Studenti di Medicina.

    Proseguendo nella navigazione auto-certifichi di appartenere a una delle suddette categorie.