20 Maggio 2014

Blinatumomab nella leucemia acuta linfoide

A cura di: Sara Grammatico, Antonella Vitale, Robin Foà Il blinatumomab (AMG 103; AMGEN, UK) appartiene a una famiglia di anticorpi bispecifici coinvolgenti le cellule T […]
12 Novembre 2018

Inotuzumab e chemioterapia non-intensiva, seguiti o meno da blinatumomab, come terapia per pazienti affetti da LAL Ph- in prima recidiva

Questo mese su Cancer sono stati pubblicati dal gruppo dell’MD Anderson Cancer Center i risultati preliminari di uno studio di fase II (Jabbour E et al, […]
7 Maggio 2019

Trattamento con inotuzumab ozogamcin in pazienti pediatrici con leucemia acuta linfoblastica recidivata/refrattaria

L’inotuzumab ozogamicina (InO), anticorpo monoclonale anti-CD22 coniugato con la calicheamicina, è attualmente approvato nei pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta recidivata/refrattaria (LAL R/R). Ad oggi, i […]
9 Gennaio 2020

Dall’ASH 2019. Dasatinib-blinatumomab per la LAL Ph+: risultati dello studio D-ALBA

Durante l’ultimo meeting annuale dell’ASH (Orlando, 7-10 dicembre 2019) sono stati presentati in sessione orale gli aggiornamenti dello studio GIMEMA LAL2116 (D-ALBA). Questo trial di fase […]
×
Registrati
  • Registrati a Ematologia in Progress per poter continuare la navigazione

    Vai al modulo di iscrizione.

    Sei già iscritto a Ematologia in Progress? Accedi ora.

  • Sei già iscritto a Ematologia in Progress?

    → ISCRIVITI

    → ACCEDI

    Attenzione: Ematologia in Progress è strettamente riservato a un pubblico di addetti ai lavori:

    Medici, Specialisti, Specializzandi, Biologi, Studenti di Medicina.

    Proseguendo nella navigazione auto-certifichi di appartenere a una delle suddette categorie.