Linfoma non Hodgkin
a cura di G. Pizzolo, M. BonifacioI linfomi non Hodgkin (NHL) sono patologie linfoproliferative clonali che originano dai linfociti B (80-85% dei casi), dai linfociti T (15-20%) o dai linfociti natural killer, NK (rari).
I NHL rappresentano il 4-5% dei casi incidenti di neoplasia nella popolazione maschile e femminile, e sono la nona causa di morte per cancro negli uomini e la sesta nelle donne (Jemal A et al, 2008).
La classificazione dei NHL (Tabella I) si basa attualmente sui criteri proposti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO), a sua volta modellata sulla classificazione REAL del 1994. I NHL si identificano in primo luogo sulla base della cellula di origine (linfocita B, T o NK) e quindi su criteri morfologici, immunofenotipici, genetici e molecolari, integrati con le caratteristiche di presentazione clinica (Swerdlow SH et al, 2008). Ad esempio, la suddivisione dei NHL in “linfomi indolenti” e “linfomi aggressivi”, pur non trovando uno stretto corrispettivo nelle classificazioni istologiche, è di quotidiana applicazione nella pratica clinica. -
Leggi tutto
News
Approfondimenti
5 Novembre 2013
La riacutizzazione dell’infezione da virus dell’epatite B (HBV) in corso di immunosoppressione rappresenta un problema ancora attuale: nonostante la vaccinazione obbligatoria dei nuovi nati, vi sono […]
4 Marzo 2011
I dati del gruppo europeo EBMT evidenziano come i linfomi non Hodgkin rappresentino attualmente la più frequente indicazione al trapianto di cellule staminali emopoietiche (Ljungman P […]
4 Marzo 2011
La sindrome da lisi tumorale (SLT) è un complesso di segni, sintomi e alterazioni laboratoristiche conseguenti alla massiva e sincrona immissione in circolo, in un paziente […]