Leucemia acuta linfoide
a cura di S. Chiaretti, M. Ansuinelli, A. Vitale, R. FoàLa leucemia acuta linfoide (LAL) è una malattia eterogenea con aspetti clinici e biologici differenti, caratterizzata dalla proliferazione e dall’accumulo di cellule immature della linea linfoide nel midollo osseo, nel sangue periferico, nei tessuti linfoidi e in altre sedi. La LAL rappresenta la neoplasia più frequente nei bambini, mentre è relativamente rara nell’età adulta. Presenta un andamento bimodale con un picco precoce tra i 2 e i 5 anni di età ed un successivo incremento oltre i 65 anni. Esiste una modesta predominanza nel sesso maschile, con un rapporto uomo-donna di ~2:1. Questo fenomeno è particolarmente evidente nella fascia d’età tra i 14 e i 40 anni, con un’inversione di tendenza dalla 5ta decade in poi e una prevalenza del sesso femminile dopo i 50 anni, suggerendo che vi sia un effetto protettivo degli ormoni sessuali femminili. ...
Leggi tutto
News
6 Dicembre 2021
Dal 5 al 7 Novembre 2021 si è tenuto, in forma virtuale, il 5th International ALL Assembly. Qui di seguito sono riportati il format, gli […]
7 Giugno 2021
La leucemia a cellule capellute (HCL) è un tumore indolente derivante dalla trasformazione patologica del linfocita B maturo, nella quale la mutazione V600E della chinasi BRAF […]
7 Aprile 2021
Riportiamo qui una selezione di abstract presentati durante l’ultimo Congresso Annuale dell’American Society of Hematology (5-8 dicembre 2020) sulla leucemia acuta linfoblastica (LAL). Omettiamo in questa […]