Robin Foà
Aggiornato al:10.04.2013
- Nato a Wallsend (UK) l’8/12/1948.
- Laurea in Medicina e Chirurgia (1973, Università di Torino).
- Specializzazione in Pediatria (Università di Torino)
- Specializzazione in Ematologia (Università di Milano).
Professione:
- 1976 – 1979 Grant della Leukaemia Research Fund presso la MRC Leukaemia Unit, Royal Postgraduate Medical School and Hammersmith Hospital, Londra.
- 1980 Professore Associato di Semeiotica Medica e poi di Oncologia Medica presso l’Università di Torino.
- 1991-1992 sabbatico presso il Memorial Sloan-Kettering Cancer Center, New York.
- 1999 Professore Ordinario di Ematologia presso l’Università ‘Sapienza’ di Roma.
- 2003 Direttore dell’Istituto di Ematologia, Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia, Università ‘Sapienza’ di Roma. Direttore della Scuola di Specializzazione in Ematologia dell’ Università ‘Sapienza’ di Roma. Direttore del Dottorato di Ricerca in “Scienze Ematologiche” dell’Università ‘Sapienza’ di Roma fino all’aa 2010-2011. Ora Dottorato di Ricerca in “Scienze Immunologiche, Ematologiche e Reumatologiche”, ove è coordinatore per il curriculum ematologico. Direttore del Master di II livello in “Ematologia Pediatrica”, dell’Università ‘Sapienza’ di Roma.
Aree di interesse:
- Studio delle cellule staminali del cordone ombelicale umano.
- Caratterizzazione biologica dei disordini linfoproliferativi acuti e cronici.
- Ruolo della biologia molecolare nella diagnosi e nel monitoraggio delle neoplasie ematologiche.
- Studio della funzionalità linfocitaria nei disordini linfoproliferativi cronici.
- Ruolo delle citochine nelle neoplasie ematologiche.
- Studi pre-clinici e clinici di immunoterapia con IL2 nelle neoplasie ematologiche.
- Trasduzione di cellule tumorali umane con geni di citochine e disegno di protocolli di terapia genica in oncologia.
- Immunogenicità ed immunoterapia nelle neoplasie ematologiche.
- Disegno di strategie terapeutiche innovative in pazienti con neoplasie ematologiche acute e croniche.
- Attivazione di un programma di centralizzazione per le leucemie acute linfoblastiche (LAL) dell’adulto arruolate nei protocolli terapeutici GIMEMA.
- Analisi del profilo genomico nelle leucemie acute e croniche.
- Analisi dei MIR (MicroRNA) nelle leucemie umane.
- Whole genome sequencing di disordini linfoproliferativi acuti e cronici.
Premi e incarichi:
Co-editor di Leukemia and Lymphoma dalla nascita fino al 2007. Associate Editor del British Journal of Haematology e di The Hematology Journal fino a Dicembre 2002. Editor-in-Chief di The Hematology Journal, rivista della European Hematology Association (EHA), fino al Dicembre 2004. Dal Gennaio 2005 al Febbraio 2008, Editor-in-Chief di Haematologica-The Hematology Journal insieme a M. Cazzola (ultimo IF 6.424). Fino al 2005: Editor della Newsletter della European Hematology Association (EHA). E’ stato membro dell’Editorial Board dello Scandinavian (poi European) Journal of Haematology, British Journal of Haematology, Leukemia, The Hematology Journal, Cytokines and Molecular Therapy, Journal of Experimental and Clinical Cancer Research, Forum, Clinical Leukemia. E’ stato/è reviewer per Blood, Cancer Research, Journal of Clinical Oncology, British Journal of Haematology, Leukemia, Cancer, Experimental Hematology, New England Journal of Medicine, Haematologica, British Journal of Cancer, ecc. Autore o co-autore di oltre 500 articoli a stampa o rassegne. Insieme con Daniel Catovsky (Londra) ha scritto il libro “The Lymphoid Leukaemias” pubblicato nel 1990 in inglese dalla Butterworths (Londra) e nel 1991 in italiano (“Le Leucemie Linfoidi”) dalla UTET (Torino). Nel 1994, in collaborazione con Guido Forni, Angela Santoni e Luigi Frati, ha curato il libro “Cytokine-Induced Tumor Immunogenicity. From Exogenous Molecules to Gene Therapy”, pubblicato dalla Academic Press. Nel 2005, in collaborazione con Shaun McCann, Owen Smith e Eibhlin Conneally (Dublin), ha redatto il libro “Case-Based Haematology”, pubblicato da Blackwell Publishing Ltd e nel 2009 come seconda edizione da Wiley-Blackwell con il titolo “Haematology. Clinical Cases Uncovered”. Nel settembre 2008 è stata stampata la versione in italiano a cura di Piccin Editore dal titolo “Ematologia. Casi clinici di base”. Insieme a Paolo Corradini ha coordinato il libro “Testo di Ematologia”, pubblicato dalla Minerva Medica nel settembre 2008. La riedizione del libro è in corso. Ha scritto capitoli per numerosi libri internazionali. Negli ultimi 30 anni ha tenuto conferenze su invito presso numerose istituzioni Europee, del Nord America, Sud America, Cina, Giappone, Medio Oriente, Nord Africa, Sud Africa, Australia, Golfo Persico, Russia, ecc. Ha fatto parte del Comitato Etico degli Istituti Fisioterapici Ospitalieri di Roma. E’ stato Chairman del Scientific Committee del 4to Congresso della European Haematology Association (EHA), Barcellona, 9-12 Giugno, 1999. Ha fatto parte della Commissione CNR per la predisposizione del Progetto “Oncologia” del MURST con decreto del 28/11/2000. Councillor della European Hematology Association (EHA) fino al Dicembre 2002. Ha fatto parte del Board di BloodMed, il sito web di ematologia della casa editrice Blackwell (Oxford). Fino al 2006 è stato Direttore Scientifico di Accademia Nazionale di Medicina (Genova).È stato membro del Comitato Scientifico del Programma Cooperativo Italia-USA “Terapia dei Tumori” 1999-2001 dell’Istituto Superiore di Sanità (Roma). E’ stato membro della Commissione Nazionale sulle Cellule Staminali dell’Istituto Superiore di Sanità. E’ stato membro della Commissione Scientifica Anti-Doping del CONI. E’ stato membro del Consiglio Superiore di Sanità del Ministero della Salute. Fa parte dell’Albo Permanente dei Revisori del MIUR COFIN. E’ stato valutatore per il Ministero della Salute per gli eventi ECM – Educazione Continua in Medicina. E’ valutatore per la Leukaemia Research Fund (LRF) e per altre istituzioni internazionali. E’ stato membro dell’Education Committee dell’EHA. E’ stato membro del British Journal of Haematology Research Trust. E’ stato membro della Commissione Nazionale Ricerca Sanitaria del Ministero della Salute fino al Dicembre 2010. Fa parte del Consiglio Direttivo del GIMEMA. E’ Chairman del Board del Working Party GIMEMA per i disordini linfoproliferativi cronici ed è stato membro del Board del Working Party GIMEMA per le leucemie acute fino al Dicembre 2010. Ha fatto parte del progetto globale MILE (Microarray Innovations in LEukemia) per l’analisi del profilo genomico delle leucemie acute e croniche dell’uomo, a cui hanno aderito 7 centri Europei, 3 Statunitensi ed 1 Asiatico. Ha fatto parte del panel di esperti internazionali per la revisione della classificazione WHO delle leucemie mieloidi tenutasi a Chicago nel Febbraio 2007. Dal Giugno 2007 è parte dell’Executive Board dell’EHA. Dal Giugno 2007 al giugno 2009 è stato President-Elect dell’EHA. Dal Giugno 2009 al Giugno 2011 è stato Presidente dell’EHA.
È attualmente Past-President dell’EHA.
È chairman dell’Outreach Unit e membro dell’Education Committee dell’EHA.
Come coordinatore, ha ottenuto negli ultimi 25 anni FINANZIAMENTI DI RICERCA dai seguenti enti:
- CNR (Roma), nell’ambito dei progetti finalizzati su “Controllo della Crescita Neoplastica”, “Oncologia” e “Applicazioni Cliniche della Ricerca Oncologica”.
- MURST (Roma), progetti 40% e 60%.
- CNR (Roma), nell’ambito del progetto strategico su “Farmaci per Malattie Orfane”.
- Istituto Superiore di Sanità (Roma), nell’ambito del 1mo, 2do e 3zo progetto Italia-USA sulla “Terapia dei Tumori”.
- AIRC (Milano), coordinatore, insieme al Dr. G. Parmiani (Milano), del progetto speciale sulla “Terapia Genica”.
- Istituto Superiore di Sanità (Roma). Con il Prof. C. Peschle ed il Prof. F. Mandelli nell’ambito del progetto strategico sulla “Terapia Genica”.
- AIRC (Milano), finanziamenti dal 1998 in avanti.
- MURST (Roma), progetto PRIN/COFIN 1999-2000, 2000-2001, 2003-2004, 2005-2006.
- Istituto Superiore di Sanità (Roma), progetti 1% 1999, 2000, 2001.
- Progetto di Ateneo, Università “La Sapienza”, 2000.
- Commissione Europea, Progetto “Leonardo da Vinci”, 2002-2003.
- Ministero dell’Università, FIRB, Progetto Strategico “Post-Genoma”, 2002-2004.
- Istituto Superiore di Sanità (ISS), Progetto “Cellule Staminali”.
- Commissione Europea, Progetto “European Leukemia Network”.
- Progetto internazionale MILE: “Microarray Innovations in LEukemia”.
- Ministero della Sanità, Progetto “Oncologia”.
- AIRC (Milano), Programma Speciale di Oncologia Molecolare Clinica – 5 x 1000.
Ha coordinato negli anni numerosi protocolli clinici di fase II e III per diverse neoplasie ematologiche acute e croniche.
Pubblicazioni selezionate:
- Chiaretti S, Brugnoletti F, Tavolaro S, Bonina S, Paoloni F, Marinelli M, Patten N, Bonifacio M, Kropp MG, Sica S, Guarini A, Foà R. “http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23403321” TP53 mutations are frequent in adult acute lymphoblastic leukemia cases negative for recurrent fusion genes and correlate with poor response to induction therapy. Haematologica 2013 Feb 12. [Epub ahead of print]
- Gaidano G, Foà R, Dalla-Favera R. “http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23023714” Molecular pathogenesis of chronic lymphocytic leukemia. Journal of Clinical Investigation 2012;122:3432-8.
- Rossi D, Fangazio M, Rasi S, Vaisitti T, Monti S, Cresta S, Chiaretti S, Del Giudice I, Fabbri G, Bruscaggin A, Spina V, Deambrogi C, Marinelli M, Famà R, Greco M, Daniele G, Forconi F, Gattei V, Bertoni F, Deaglio S, Pasqualucci L, Guarini A, Dalla-Favera R, Foà R, Gaidano G. Disruption of BIRC3 associates with fludarabine chemorefractoriness in TP53 wild type chronic lymphocytic leukemia. Blood 2012;119:2854-62.
- Rossi D, Rasi S, Fabbri G, Spina V, Fangazio M, Forconi F, Marasca R, Laurenti L, Bruscaggin A, Cerri M, Monti S, Cresta S, Famà R, De Paoli L, Bulian P, Gattei V, Guarini A, Deaglio S, Capello D, Rabadan R, Pasqualucci L, Dalla-Favera R, Foà R, Gaidano G. Mutations of NOTCH1 are an independent predictor of survival in chronic lymphocytic leukemia. Blood 2012;119:521-9.
- Foà R, Vitale A, Vignetti M, Meloni G, Guarini A, De Propris MS, Elia L, Paoloni F, Fazi P, Cimino G, Nobile F, Ferrara F, Castagnola C, Sica S, Leoni P, Zuffa E, Fozza C, Luppi M, Candoni A, Iacobucci I, Soverini S, Mandelli F, Martinelli G, Baccarani M; GIMEMA Acute Leukemia Working Party. Dasatinib as first-line treatment for adult patients with Philadelphia chromosome-positive acute lymphoblastic leukemia. Blood 2011;118:6521-8.
- Tiacci E, Trifonov V, Schiavoni G, Holmes A, Kern W, Martelli MP, Pucciarini A, Bigerna B, Pacini R, Wells VA, Sportoletti P, Pettirossi V, Mannucci R, Elliott O, Liso A, Ambrosetti A, Pulsoni A, Forconi F, Trentin L, Semenzato G, Inghirami G, Capponi M, Di Raimondo F, Patti C, Arcaini L, Musto P, Pileri S, Haferlach C, Schnittger S, Pizzolo G, Foà R, Farinelli L, Haferlach T, Pasqualucci L, Rabadan R, Falini B. BRAF mutations in hairy-cell leukemia. New England Journal of Medicine 2011;364:2305-15.
- Haferlach T, Kohlmann A, Wieczorek L, Basso G, Kronnie GT, Béné MC, De Vos J, Hernández JM, Hofmann WK, Mills KI, Gilkes A, Chiaretti S, Shurtleff SA, Kipps TJ, Rassenti LZ, Yeoh AE, Papenhausen PR, Liu WM, Williams PM, Foà R. Clinical utility of microarray-based gene expression profiling in the diagnosis and subclassification of leukemia: report from the International Microarray Innovations in Leukemia Study Group. Journal of Clinical Oncology 2010;28:2529-37.
- Martinelli G, Iacobucci I, Storlazzi CT, Vignetti M, Paoloni F, Cilloni D, Soverini S, Vitale A, Chiaretti S, Cimino G, Papayannidis C, Paolini S, Elia L, Fazi P, Meloni G, Amadori S, Saglio G, Pane F, Baccarani M, Foà R. IKZF1 (Ikaros) Deletions in BCR-ABL1-positive acute lymphoblastic leukemia are associated with short disease-free survival and high rate of cumulative incidence of relapse: A GIMEMA AL WP report. Journal of CLinical Oncology 2009;31:5202-7
- Guarini A, Chiaretti S, Tavolaro S, Maggio R, Peragine N, Citarella F, Ricciardi MR, Santangelo S, Marinelli M, De Propris MS, Messina M, Mauro FR, Del Giudice I, Foà R. BCR ligation induced by IgM stimulation results in gene expression and functional changes only in IgV H unmutated chronic lymphocytic leukemia (CLL) cells. Blood 2008;3:782-92.
- Flex E, Petrangeli V, Stella L, Chiaretti S, Hornakova T, Knoops L, Ariola C, Fodale V, Clappier E, Paoloni F, Martinelli S, Fragale A, Sanchez M, Tavolaro S, Messina M, Cazzaniga G, Camera A, Pizzolo G, Tornesello A, Vignetti M, Battistini A, Cavé H, Gelb BD, Renauld JC, Biondi A, Constantinescu SN, Foà R, Tartaglia M. Somatically acquired JAK1 mutations in adult acute lymphoblastic leukemia. J Exp Med 2008;205:751-8.