Referto strumentale Sysmex XE-2100

Print Friendly, PDF & Email

Il sistema Sysmex XE-2100 è un citometro a flusso che utilizza il principio impedenziometrico associato a un sistema ottico basato su un raggio di luce emesso da una laser a semi conduttore.

La conta e le misurazioni volumetriche di globuli rossi e piastrine vengono effettuate utilizzando il metodo di rilevazione resistivo o impedenzionetrico. L’impiego della focalizzazione idrodinamica, grazie al quale un flusso di diluente in pressione che raccoglie le cellule, le allinea in singola fila e le indirizza verso il centro dell’orifizio del trasduttore, permettendo di ridurre l’errore di coincidenza e la presenza di impulsi anomali, che si generano quando le cellule non passano esattamente nel centro dell’orifizio di conteggio o in caso di ricircolo delle stesse nella zona di rilevazione. La conta dei reticolociti avviene mediante aggiunta di un colorante fluorescente polimetinico, che penetra attraverso la membrana cellulare: i reticolociti sono separati dagli eritrociti maturi in funzione del differente contenuto di RNA e dalle cellule nucleate in funzione del differente contenuto di DNA/RNA, utilizzando i segnali di scatter e Frontale e di fluorescenza Laterale. I reticolociti vengono suddivisi in 3 frazioni (HFR,MFR e LFR) in funzione della quantità di RNA. Il parametro Plt-O (conteggio ottico delle piastrine) è determinato dal Ret- scattergram. In un campione con una distribuzione anormale delle piastrine, il sistema referta automaticamente il valore di Plt-O. Il conteggio di Plt-O è più affidabile in presenza di grandi piastrine o microcitemie severe. Essendo determinato ad una temperatura di 41°C, il valore di Plt-O risulta essere meno influenzato dalla presenza di crioglobuline. La separazione delle cellule, per la determinazione della formula leucocitaria, è ottenuta utilizzando 3 diversi segnali: scatter Frontale (forward scatter o FSc), lo scatter Laterale (side scatter o SSc) e la fluorescenza Laterale (side fluorescence o SFl).
L’intensità del forward scatter indica il volume della cellula mentre il side scatter indica il contenuto cellulare come nucleo e granuli. La side fluorescence indica la quantità di DNA e RNA presenti. Queste misurazioni vengono effettuate in diversi canali analitici per ottenere una formula leucocitaria completa, i segnali di anomalia morfologica e il conteggio degli eritroblasti e delle cellule immature. Nel  canale Diff vengono ottenute le informazioni più numerose per la caratterizzazione dei leucociti. Maggiore è la complessità del nucleo ed il numero di granuli presenti, più elevata sarà l’intensità del segnale di side scatter. L’intensità del segnale di side fluorescence dipende dalla quantità di acidi nucleici contenuti nella cellula. Maggiore è la quantità di acidi nucleici e maggiore sarà l’intensità del segnale di side fluorescence. I basofili vengono contati nel canale specifico WBC/Baso, dove viene anche determinato il conteggio totale dei leucociti. Un altro canale specifico è quello NRBC, nel quale si esegue la conta degli eritroblasti.
Qui il colorante polimetinico fluorescente colora gli acidi nucleici dei globuli bianchi e degli eritroblasti. In questo modo vengono chiaramente separate due popolazioni sulla base della differente intensità di fluorescenza. I segnali di allarme per la presenza di cellule anomale, come linfociti atipici, blasti e granulociti immaturi, vengono ricavati dall’insieme delle informazioni ottenute nei suddetti canali analitici, in associazione con quelle ottenute dal canale IMI, specificamente dedicato al riconoscimento e al conteggio degli elementi immaturi.

 

A cura di:

Professore Associato in Ematologia, Università Cattolica del Sacro Cuore. Direttore UOC Emotrasfusione, Direttore Banca Cordone Ombelicale UNICATT, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS – Roma

Gina Zini
Gina Zini
Professore Associato in Ematologia, Università Cattolica del Sacro Cuore. Direttore UOC Emotrasfusione, Direttore Banca Cordone Ombelicale UNICATT, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS – Roma
×
Registrati
  • Print Friendly, PDF & Email

    Registrati a Ematologia in Progress per poter continuare la navigazione

    Vai al modulo di iscrizione.

    Sei già iscritto a Ematologia in Progress? Accedi ora.

  • Print Friendly, PDF & Email

    Sei già iscritto a Ematologia in Progress?

    → ISCRIVITI

    → ACCEDI

    Attenzione: Ematologia in Progress è strettamente riservato a un pubblico di addetti ai lavori:

    Medici, Specialisti, Specializzandi, Biologi, Studenti di Medicina.

    Proseguendo nella navigazione auto-certifichi di appartenere a una delle suddette categorie.