6 Luglio 2022

Complicanze infettive nella LLC inclusa l’infezione COVID-19

INTRODUZIONE Le complicanze infettive sono state da sempre tra le principali cause di morbidità e mortalità nei pazienti affetti da LLC (Montserrat E e Campo E, […]
20 Gennaio 2022

Linfoma di Hodgkin dell’anziano

  Sebbene il linfoma di Hodgkin (LH) colpisca in prevalenza la fascia giovanile, una quota significativa di pazienti ha una età superiore ai 60 anni, con […]
22 Settembre 2021

Inquadramento e trattamento dei linfomi con localizzazione al sistema nervoso centrale

  Il sistema nervoso centrale (SNC) rappresenta una localizzazione poco frequente nei linfomi, ma è di grande importanza affrontare l’argomento sia per l’impatto prognostico negativo generalmente […]


1 Luglio 2022

Follow-up dei pazienti con LAM R/R FLT3-positiva trattati con gilteritinib nello studio ADMIRAL

Gilteritinib (G) è indicato come monoterapia per il trattamento dei pazienti adulti con leucemia acuta mieloide (LAM) recidivante o refrattaria (R/R) che presentano una mutazione del […]
30 Maggio 2022

Axicabtagene ciloleucel in prima linea nei linfomi a grandi cellule B ad alto rischio. Risultati preliminari dello studio ZUMA-12

Il linfoma a grandi cellule B (LBCL) rappresenta fino al 40% di tutte le nuove diagnosi di linfoma non-Hodgkin, rendendolo il sottotipo di linfoma più comune. […]
27 Maggio 2022

La combinazione ivosidenib+azacitidina approvata per il trattamento della Leucemia Mieloide Acuta con mutazione IDH1

  Ivosidenib (IVO), un inibitore dell’enzima isocitrato deidrogenasi mutante 1 (IDH1), già precedentemente indicato negli Stati Uniti come monoterapia per la leucemia mieloide acuta (LAM) e […]

15 Febbraio 2022

Dasatinib e Blinatumomab per i Pazienti Adulti con Leucemia Acuta Linfoblastica Ph-Positiva

  L’utilizzo di dasatinib e blinatumomab, senza l’aggiunta di chemioterapia, rappresenta una innovativa modalitá di trattamento per i pazienti con leucemia acuta linfoblastica (LAL) Philadelphia-positiva. In […]
21 Gennaio 2022

Report dal 63rd ASH Meeting – Patologie del ferro

  Le novità sul metabolismo e le patologie del ferro al congresso annuale dell’ASH (American Society of Hematology) 2021 sono state limitate, ma come sempre interessanti. […]
19 Gennaio 2022

Highlights dall’ASH 2021 – Leucemia linfatica cronica

  La leucemia linfatica cronica (LLC) è stata oggetto di numerosi studi presentati al 63mo congresso dell’ASH 2021 tenutosi ad Atlanta dall’11 al 14 dicembre 2021. […]


Schede

538

Centinaia di schede corredate da immagini e bibliografia con link diretto a MedLine

Sezioni

18

inProgress è un trattato ad aggiornamento continuo suddiviso in 18 sezioni.

Esperti

72

Sezioni e approfondimenti, News and Views e novità dalla letteratura, ogni sezione a cura di un esperto qualificato.

Visitatori

15K

Ogni giorno 650 visitatori. Oltre 15.000 visitatori al mese.

×
Registrati
  • Registrati a Ematologia in Progress per poter continuare la navigazione

    Vai al modulo di iscrizione.

    Sei già iscritto a Ematologia in Progress? Accedi ora.

  • Sei già iscritto a Ematologia in Progress?

    → ISCRIVITI

    → ACCEDI

    Attenzione: Ematologia in Progress è strettamente riservato a un pubblico di addetti ai lavori:

    Medici, Specialisti, Specializzandi, Biologi, Studenti di Medicina.

    Proseguendo nella navigazione auto-certifichi di appartenere a una delle suddette categorie.