20 Luglio 2022

Nuova classificazione WHO della leucemia acuta mieloide (LAM)

  Partendo dalla classificazione WHO delle malattie mieloproliferative del 2016, é stata recentemente sviluppata e pubblicata la nuova International Consensus Classification (ICC) delle malattie mieloproliferative e […]
10 Luglio 2022

Sindrome di Richter

INTRODUZIONE Si definisce sindrome di Richter (SR) lo sviluppo di un linfoma aggressivo in un paziente affetto da leucemia linfatica cronica (LLC) (Agbay RLM et al, […]
6 Luglio 2022

Leucemia prolinfocitica (PLL)

  INTRODUZIONE La leucemia prolinfocitica (Prolymphocytic Leukemia, PLL) è un raro disordine linfoproliferativo caratterizzato dall’aumento della proliferazione di prolinfociti a livello di sangue periferico, midollo osseo […]

6 Febbraio 2023

Highlights dall’ASH. Leucemia mieloide acuta

Prof. Felicetto Ferrara
30 Gennaio 2023

Highlights dall’ASH. Mieloma multiplo

Dott.ssa Maria Teresa Petrucci
25 Gennaio 2023

Highlights dall’ASH. Leucemia mieloide cronica

Prof. Massimo Breccia
11 Gennaio 2023

Highlights dall’ASH. Leucemia linfatica cronica

Prof. Antonio Cuneo
11 Gennaio 2023

Highlights dall’ASH. Linfomi

Dott.ssa Alice Di Rocco
15 Dicembre 2022

Luspatercept per i pazienti talassemici non trasfusione-dipendenti

Prof.ssa Maria Domenica Cappellini

17 Ottobre 2022

Ruolo del trapianto allogenico di cellule staminali nella leucemia acuta linfoblastica Ph+ in prima remissione completa

  Il cromosoma Philadelphia (Ph+) rappresenta l’anomalia citogenetica più comunemente riscontrata nella leucemia linfoblastica acuta (LAL) dell’adulto. Prima dell’introduzione degli inibitori della tirosin-chinasi (TKI), la LAL […]
13 Luglio 2022

Enasidenib vs il trattamento convenzionale nei pazienti con LAM IDH2-mutata recidivata/refrattaria: uno studio randomizzato di fase 3

  Uno studio di fase 3, randomizzato, in aperto ha confrontato enasidenib, un inibitore orale dell’IDH2, con i regimi di cura convenzionali in pazienti di età […]
1 Luglio 2022

Un modello di sopravvivenza dinamico a 3 fattori per la leucemia acuta mieloide, che tiene conto della risposta alla chemioterapia di induzione

  La classificazione ELN, inizialmente proposta nel 2010, rivista nel 2017, e recentemente aggiornata nel corso dell’ultimo congresso EHA 2022 (Figura I-IV), è quella maggiormente usata […]

28 Giugno 2022

Philadelphia Chromosome–Positive Acute Lymphoblastic Leukemia: la review pubblicata sul NEJM

  E’ stata pubblicata il 23 giugno sul New England Journal of Medicine la review “Philadelphia Chromosome–Positive Acute Lymphoblastic Leukemia” a firma di Robin Foà e […]
11 Marzo 2022

NOVITÀ DALL’AMERICAN SOCIETY OF HEMATOLOGY (ASH) CONGRESS 2021 SU CAR-T NELLA LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA. II

Riportiamo qui una selezione degli abstract più interessanti presentati durante il Congresso dell’American Society of Hematology sulle CAR-T nella leucemia acuta linfoblastica (LAL).   Abstract 428. […]
11 Marzo 2022

NOVITÀ DALL’AMERICAN SOCIETY OF HEMATOLOGY (ASH) CONGRESS 2021 SULLA LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA. I

Riportiamo qui una selezione degli abstract più interessanti presentati durante il Congresso dell’American Society of Hematology (ASH) sulla leucemia acuta linfoblastica (LAL).   Abstract 216. Acute Lymphoblastic […]


Schede

538

Centinaia di schede corredate da immagini e bibliografia con link diretto a MedLine

Sezioni

18

inProgress è un trattato ad aggiornamento continuo suddiviso in 18 sezioni.

Esperti

72

Sezioni e approfondimenti, News and Views e novità dalla letteratura, ogni sezione a cura di un esperto qualificato.

Visitatori

15K

Ogni giorno 650 visitatori. Oltre 15.000 visitatori al mese.

×
Registrati
  • Registrati a Ematologia in Progress per poter continuare la navigazione

    Vai al modulo di iscrizione.

    Sei già iscritto a Ematologia in Progress? Accedi ora.

  • Sei già iscritto a Ematologia in Progress?

    → ISCRIVITI

    → ACCEDI

    Attenzione: Ematologia in Progress è strettamente riservato a un pubblico di addetti ai lavori:

    Medici, Specialisti, Specializzandi, Biologi, Studenti di Medicina.

    Proseguendo nella navigazione auto-certifichi di appartenere a una delle suddette categorie.