
Cronica











delle CAR-T sono considerate tra le più
interessanti e innovative frontiere della medicina.
Oggi la ricerca si concentra in particolare in campo
oncologico e i risultati più significativi si sono ottenuti
nelle leucemie acute linfoblastiche a fenotipo B
(LAL- B) e nei linfomi non-Hodgkin a cellule B (LNH).
Sono inoltre in corso studi anche per altre
neoplasie ematologiche: mieloma multiplo,
leucemia linfatica cronica e leucemia mieloide acuta

20 Luglio 2022
Pubblicato da Felicetto Ferrara il 20 Luglio 2022
Partendo dalla classificazione WHO delle malattie mieloproliferative del 2016, é stata recentemente sviluppata e pubblicata la nuova International Consensus Classification (ICC) delle malattie mieloproliferative e […]
Ti piace?
10 Luglio 2022
Pubblicato da Francesca Maria Quaglia e Antonio Cuneo il 10 Luglio 2022
INTRODUZIONE Si definisce sindrome di Richter (SR) lo sviluppo di un linfoma aggressivo in un paziente affetto da leucemia linfatica cronica (LLC) (Agbay RLM et al, […]
Ti piace?
6 Luglio 2022
Pubblicato da Francesca Maria Quaglia, Antonio Cuneo il 6 Luglio 2022
INTRODUZIONE La leucemia prolinfocitica (Prolymphocytic Leukemia, PLL) è un raro disordine linfoproliferativo caratterizzato dall’aumento della proliferazione di prolinfociti a livello di sangue periferico, midollo osseo […]
Ti piace?
18 Ottobre 2022
18 Ottobre 2022
13 Luglio 2022
Pubblicato da Felicetto Ferrara il 13 Luglio 2022
Uno studio di fase 3, randomizzato, in aperto ha confrontato enasidenib, un inibitore orale dell’IDH2, con i regimi di cura convenzionali in pazienti di età […]
Ti piace?
1 Luglio 2022
Pubblicato da Felicetto Ferrara il 1 Luglio 2022
La classificazione ELN, inizialmente proposta nel 2010, rivista nel 2017, e recentemente aggiornata nel corso dell’ultimo congresso EHA 2022 (Figura I-IV), è quella maggiormente usata […]
Ti piace?
1 Luglio 2022
Pubblicato da Felicetto Ferrara il 1 Luglio 2022
Gilteritinib (G) è indicato come monoterapia per il trattamento dei pazienti adulti con leucemia acuta mieloide (LAM) recidivante o refrattaria (R/R) che presentano una mutazione del […]
Ti piace?
11 Marzo 2022
Pubblicato da Michela Ansuinelli e Robin Foà il 11 Marzo 2022
Riportiamo qui una selezione degli abstract più interessanti presentati durante il Congresso dell’American Society of Hematology sulle CAR-T nella leucemia acuta linfoblastica (LAL). Abstract 428. […]
Ti piace?
11 Marzo 2022
Pubblicato da Michela Ansuinelli e Robin Foà il 11 Marzo 2022
NOVITÀ DALL’AMERICAN SOCIETY OF HEMATOLOGY (ASH) CONGRESS 2021 SULLA LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA. I
Riportiamo qui una selezione degli abstract più interessanti presentati durante il Congresso dell’American Society of Hematology (ASH) sulla leucemia acuta linfoblastica (LAL). Abstract 216. Acute Lymphoblastic […]
Ti piace?
15 Febbraio 2022
Pubblicato da Robin Foà il 15 Febbraio 2022
L’utilizzo di dasatinib e blinatumomab, senza l’aggiunta di chemioterapia, rappresenta una innovativa modalitá di trattamento per i pazienti con leucemia acuta linfoblastica (LAL) Philadelphia-positiva. In […]
Ti piace?
16 Febbraio 2022
5 Ottobre 2022
16 Febbraio 2022
Schede
538
Centinaia di schede corredate da immagini e bibliografia con link diretto a MedLine
Sezioni
18
inProgress è un trattato ad aggiornamento continuo suddiviso in 18 sezioni.
Esperti
72
Sezioni e approfondimenti, News and Views e novità dalla letteratura, ogni sezione a cura di un esperto qualificato.
Visitatori
15K
Ogni giorno 650 visitatori. Oltre 15.000 visitatori al mese.