
Cronica











delle CAR-T sono considerate tra le più
interessanti e innovative frontiere della medicina.
Oggi la ricerca si concentra in particolare in campo
oncologico e i risultati più significativi si sono ottenuti
nelle leucemie acute linfoblastiche a fenotipo B
(LAL- B) e nei linfomi non-Hodgkin a cellule B (LNH).
Sono inoltre in corso studi anche per altre
neoplasie ematologiche: mieloma multiplo,
leucemia linfatica cronica e leucemia mieloide acuta

16 Aprile 2020
Pubblicato da Francesca Maria Quaglia e Antonio Cuneo il 16 Aprile 2020
Si definisce sindrome di Richter (SR) lo sviluppo di un linfoma aggressivo in un paziente affetto da leucemia linfatica cronica (LLC) (Agbay RLM et al, 2016). […]
Ti piace?
15 Aprile 2020
Pubblicato da Francesca Maria Quaglia e Antonio Cuneo il 15 Aprile 2020
Le complicanze infettive sono state da sempre tra le principali cause di morbidità e mortalità nei pazienti affetti da LLC (Montserrat E et al, 2006; Kjellander […]
Ti piace?
19 Febbraio 2020
Pubblicato da Roberto Mina il 19 Febbraio 2020
L’immunoterapia nel mieloma L’immunoterapia nel trattamento del mieloma multiplo (MM) ha subito un grande sviluppo negli ultimi anni ed è entrata a far parte della pratica […]
Ti piace?
11 Febbraio 2022
Pubblicato da Anna Candoni e Felicetto Ferrara il 11 Febbraio 2022
Questo studio riporta dati derivati da una analisi retrospettiva di 3 grossi registri, francese (DATAML), tedesco (SAL) e spagnolo (PETHEMA), riguardanti pazienti di età superiore […]
Ti piace?
1 Febbraio 2022
Pubblicato da Michela Ansuinelli, Sabina Chiaretti e Robin Foà il 1 Febbraio 2022
Nonostante i recenti progressi nelle opzioni terapeutiche per i pazienti affetti da leucemia linfoblastica acuta a cellule B (LAL-B), il trattamento degli adulti rimane complesso […]
Ti piace?
13 Gennaio 2022
Pubblicato da Felicetto Ferrara e Anna Candoni il 13 Gennaio 2022
Il coinvolgimento del sistema nervoso centrale (SNC) nei pazienti con nuova diagnosi di leucemia acuta mieloide (LAM) è piuttosto raro e in letteratura non vi sono […]
Ti piace?
16 Settembre 2021
Pubblicato da Massimiliano Bonifacio e Giovanni Pizzolo il 16 Settembre 2021
Come ogni anno, i linfomi non Hodgkin (LNH) sono stati oggetto di numerose presentazioni al congresso EHA, svoltosi anche nel 2021 su piattaforma interamente virtuale: […]
Ti piace?
18 Agosto 2021
Pubblicato da Antonio Cuneo il 18 Agosto 2021
Al Congresso virtuale EHA 2021 state presentate le novità relative all’efficacia e sicurezza delle terapie target nei pazienti con leucemia linfatica cronica (LLC). I dati più […]
Ti piace?
26 Luglio 2021
Pubblicato da Clara Camaschella e Domenico Girelli il 26 Luglio 2021
Al Congresso virtuale “EHA 2021” come ogni anno sono state presentate le novità relative al metabolismo ed alle alterazioni del ferro di rilevanza ematologica. In […]
Ti piace?
28 Giugno 2021
Pubblicato da Roberto Mina il 28 Giugno 2021
Novità nella terapia di I linea I dati di due importanti studi di fase III, MAIA e CASSIOPEIA, aggiornati e riportati ai congressi ASCO e […]
Ti piace?
10 Maggio 2021
Pubblicato da Roberto Mina il 10 Maggio 2021
La combinazione carfilzomib-desametasone (Kd) costituisce uno dei principali regimi terapeutici approvati per il trattamento dei pazienti con mieloma multiplo recidivato e refrattario (RRMM). Lo studio randomizzato […]
Ti piace?
10 Maggio 2021
Pubblicato da Roberto Mina il 10 Maggio 2021
Belantamab-mafodotin, anticorpo monoclonale IgG1-k umanizzato coniugato con l’agente citotossico monometil-auristatina-F (MMAF) e diretto contro l’antigene di maturazione B linfocitaria (BCMA), ha ricevuto dalla European Medicine Agency […]
Ti piace?
16 Febbraio 2022
Pubblicato da La Redazione il 16 Febbraio 2022
[vc_row][vc_column][vc_video link=”https://vimeo.com/652829562″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]a cura di M.D. Cappellini da HPass.tv – Highlights 2° Semestre 2021[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Ti piace?
16 Febbraio 2022
Pubblicato da La Redazione il 16 Febbraio 2022
[vc_row][vc_column][vc_video link=”https://vimeo.com/591653013″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]a cura di F. Passamonti da HPass.tv – Highlights 1° Semestre 2021[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Ti piace?
16 Febbraio 2022
Pubblicato da La Redazione il 16 Febbraio 2022
[vc_row][vc_column][vc_video link=”https://vimeo.com/652828755″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]a cura di A. Candoni da HPass.tv – Highlights 2° Semestre 2021[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Ti piace?
Schede
538
Centinaia di schede corredate da immagini e bibliografia con link diretto a MedLine
Sezioni
18
inProgress è un trattato ad aggiornamento continuo suddiviso in 18 sezioni.
Esperti
72
Sezioni e approfondimenti, News and Views e novità dalla letteratura, ogni sezione a cura di un esperto qualificato.
Visitatori
15K
Ogni giorno 650 visitatori. Oltre 15.000 visitatori al mese.