
Cronica











delle CAR-T sono considerate tra le più
interessanti e innovative frontiere della medicina.
Oggi la ricerca si concentra in particolare in campo
oncologico e i risultati più significativi si sono ottenuti
nelle leucemie acute linfoblastiche a fenotipo B
(LAL- B) e nei linfomi non-Hodgkin a cellule B (LNH).
Sono inoltre in corso studi anche per altre
neoplasie ematologiche: mieloma multiplo,
leucemia linfatica cronica e leucemia mieloide acuta

23 Agosto 2022
Pubblicato da Clara Camaschella e Domenico Girelli il 23 Agosto 2022
La deplezione di ferro in un paziente sovraccaricato si può ottenere attraverso due modalità: la salassoterapia ripetuta o la terapia chelante del ferro. La prima […]
Ti piace?
23 Agosto 2022
Pubblicato da Clara Camaschella e Domenico Girelli il 23 Agosto 2022
Il ferro totale dell’organismo in un soggetto adulto di sesso maschile si aggira intorno a 4 g, distribuito in diversi compartimenti. Il compartimento funzionale comprende emoglobina […]
Ti piace?
23 Agosto 2022
Pubblicato da Clara Camaschella e Domenico Girelli il 23 Agosto 2022
L’epcidina è un piccolo peptide epatico che regola l’omeostasi sistemica del ferro. Identificato nel 2001 da tre gruppi attraverso approcci diversi in modelli murini e […]
Ti piace?
7 Dicembre 2022
15 Novembre 2022
4 Novembre 2022
4 Novembre 2022
19 Ottobre 2022
Pubblicato da Redazione Ematologia in progress il 19 Ottobre 2022
Prof. Gianluca Gaidano e Dr. Samir Mouhssine
Ti piace?
19 Ottobre 2022
2 Novembre 2022
Pubblicato da Massimo Breccia il 2 Novembre 2022
In un recente lavoro basato sui registri di monitoraggio dell’Agenzia italiana per i medicinali (AIFA) (Breccia M et al, 2022), sono stati analizzati i dati […]
Ti piace?
28 Ottobre 2022
Pubblicato da Michela Ansuinelli e Robin Foà il 28 Ottobre 2022
Il trattamento per la leucemia acuta linfoblastica a cellule B (LAL-B) e per il linfoma non-Hodgkin (LNH) è stato profondamente modificato dall’introduzione delle terapie con […]
Ti piace?
17 Ottobre 2022
Pubblicato da Michela Ansuinelli e Robin Foà il 17 Ottobre 2022
Il cromosoma Philadelphia (Ph+) rappresenta l’anomalia citogenetica più comunemente riscontrata nella leucemia linfoblastica acuta (LAL) dell’adulto. Prima dell’introduzione degli inibitori della tirosin-chinasi (TKI), la LAL […]
Ti piace?
19 Settembre 2022
Pubblicato da Domenico Girelli e Clara Camaschella il 19 Settembre 2022
Si è tenuto a Oxford nel luglio scorso il Meeting internazionale “European Iron Club 2022” che ha riunito ricercatori che studiano la biologia del ferro […]
Ti piace?
3 Agosto 2022
Pubblicato da Elisa Lucchini e Francesco Rodeghiero il 3 Agosto 2022
Dal 9 al 12 giugno a Vienna si è svolto il 27° Congresso della Società Europea di Ematologia (European Hematology Association, EHA). Queste le principali […]
Ti piace?
28 Giugno 2022
Pubblicato da Robin Foà il 28 Giugno 2022
E’ stata pubblicata il 23 giugno sul New England Journal of Medicine la review “Philadelphia Chromosome–Positive Acute Lymphoblastic Leukemia” a firma di Robin Foà e […]
Ti piace?
16 Febbraio 2022
5 Ottobre 2022
Pubblicato da La Redazione il 5 Ottobre 2022
16 Febbraio 2022
Pubblicato da La Redazione il 16 Febbraio 2022
Schede
538
Centinaia di schede corredate da immagini e bibliografia con link diretto a MedLine
Sezioni
18
inProgress è un trattato ad aggiornamento continuo suddiviso in 18 sezioni.
Esperti
72
Sezioni e approfondimenti, News and Views e novità dalla letteratura, ogni sezione a cura di un esperto qualificato.
Visitatori
15K
Ogni giorno 650 visitatori. Oltre 15.000 visitatori al mese.