23 Agosto 2022

Ferrodeplezione

  La deplezione di ferro in un paziente sovraccaricato si può ottenere attraverso due modalità: la salassoterapia ripetuta o la terapia chelante del ferro. La prima […]
23 Agosto 2022

Fabbisogno del ferro

  Il ferro totale dell’organismo in un soggetto adulto di sesso maschile si aggira intorno a 4 g, distribuito in diversi compartimenti. Il compartimento funzionale comprende emoglobina […]
23 Agosto 2022

Epcidina

  L’epcidina è un piccolo peptide epatico che regola l’omeostasi sistemica del ferro. Identificato nel 2001 da tre gruppi attraverso approcci diversi in modelli murini e […]

27 Marzo 2023

Linfomi a cellule T periferiche non altrimenti specificati

 Prof. Stefano Pileri
20 Marzo 2023

Linfomi a cellule T periferiche di tipo nodale

 Prof. Stefano Pileri
20 Marzo 2023

Al via la nuova sezione sui Linfomi T

 Prof. Robin Foà
10 Marzo 2023

Avanzamenti nella regolazione dell’ omeostasi del ferro

 Prof.ssa Clara Camaschella
26 Febbraio 2023

Highlights dall’ASH. Leucemie linfoblastiche acute

 Dott.ssa Sabina Chiaretti
20 Febbraio 2023

Highlights dall’ASH. Patologie della coagulazione

Dott.ssa Cristina Santoro

23 Novembre 2022

Novità in tema di emocromatosi – Classificazione aggiornata e raccomandazioni dalla BioIron Society

  La classificazione attuale dell’emocromatosi su base genetica considera che la maggior parte delle forme sono dovute a mutazioni di HFE, generalmente in condizione di omozigosi […]
2 Novembre 2022

Management di ponatinib in Italia: un’analisi dei registri AIFA

  In un recente lavoro basato sui registri di monitoraggio dell’Agenzia italiana per i medicinali (AIFA) (Breccia M et al, 2022), sono stati analizzati i dati […]
28 Ottobre 2022

Le CAR-NK iDuo sono in grado di determinare risposte durature e prevenire l’escape antigenico nei linfomi non-Hodgkin e nella leucemia acuta linfoblastica a cellule B

  Il trattamento per la leucemia acuta linfoblastica a cellule B (LAL-B) e per il linfoma non-Hodgkin (LNH) è stato profondamente modificato dall’introduzione delle terapie con […]

16 Novembre 2022

Highlights sulla terapia dei linfomi non Hodgkin 2022

  Il paradigma di trattamento per i linfomi non Hodgkin (LNH) sta rapidamente cambiando grazie allo sviluppo di nuovi farmaci e terapie cellulari. Dopo molti anni […]
19 Settembre 2022

Metabolismo del ferro: Highlights dall’European Iron Club 2022

  Si è tenuto a Oxford nel luglio scorso il Meeting internazionale “European Iron Club 2022” che ha riunito ricercatori che studiano la biologia del ferro […]
3 Agosto 2022

Novità dal Congresso EHA 2022 – Piastrinopenia immune

  Dal 9 al 12 giugno a Vienna si è svolto il 27° Congresso della Società Europea di Ematologia (European Hematology Association, EHA). Queste le principali […]


Schede

538

Centinaia di schede corredate da immagini e bibliografia con link diretto a MedLine

Sezioni

18

inProgress è un trattato ad aggiornamento continuo suddiviso in 18 sezioni.

Esperti

72

Sezioni e approfondimenti, News and Views e novità dalla letteratura, ogni sezione a cura di un esperto qualificato.

Visitatori

15K

Ogni giorno 650 visitatori. Oltre 15.000 visitatori al mese.

×
Registrati
  • Registrati a Ematologia in Progress per poter continuare la navigazione

    Vai al modulo di iscrizione.

    Sei già iscritto a Ematologia in Progress? Accedi ora.

  • Sei già iscritto a Ematologia in Progress?

    → ISCRIVITI

    → ACCEDI

    Attenzione: Ematologia in Progress è strettamente riservato a un pubblico di addetti ai lavori:

    Medici, Specialisti, Specializzandi, Biologi, Studenti di Medicina.

    Proseguendo nella navigazione auto-certifichi di appartenere a una delle suddette categorie.