Scelti per Voi
6 Marzo 2023
Pubblicato da Clara Camaschella e Domenico Girelli il 6 Marzo 2023
Il principale recettore della transferrina (TfR1 o CD71) trasporta il ferro dalla transferrina circolante all’interno della cellula. Solo la transferrina carica di ferro su entrambi […]
Ti piace?
27 Gennaio 2023
Pubblicato da Domenico Girelli e Clara Camaschella il 27 Gennaio 2023
In questo articolo pubblicato su Blood da Meiqua et al. (Li M et al, 2022) viene dimostrata un’interessante relazione tra livelli di transferrina sierica e […]
Ti piace?
23 Novembre 2022
Pubblicato da Domenico Girelli e Clara Camaschella il 23 Novembre 2022
Il gruppo dell’Università di Heidelberg ha pubblicato (Muckenthaler L et al, 2022) i dati relativi a una nuova forma di sovraccarico marziale geneticamente determinato, dovuta […]
Ti piace?
23 Novembre 2022
Pubblicato da Domenico Girelli e Clara Camaschella il 23 Novembre 2022
La classificazione attuale dell’emocromatosi su base genetica considera che la maggior parte delle forme sono dovute a mutazioni di HFE, generalmente in condizione di omozigosi […]
Ti piace?
2 Novembre 2022
Pubblicato da Massimo Breccia il 2 Novembre 2022
In un recente lavoro basato sui registri di monitoraggio dell’Agenzia italiana per i medicinali (AIFA) (Breccia M et al, 2022), sono stati analizzati i dati […]
Ti piace?
28 Ottobre 2022
Pubblicato da Michela Ansuinelli e Robin Foà il 28 Ottobre 2022
Il trattamento per la leucemia acuta linfoblastica a cellule B (LAL-B) e per il linfoma non-Hodgkin (LNH) è stato profondamente modificato dall’introduzione delle terapie con […]
Ti piace?
17 Ottobre 2022
Pubblicato da Michela Ansuinelli e Robin Foà il 17 Ottobre 2022
Il cromosoma Philadelphia (Ph+) rappresenta l’anomalia citogenetica più comunemente riscontrata nella leucemia linfoblastica acuta (LAL) dell’adulto. Prima dell’introduzione degli inibitori della tirosin-chinasi (TKI), la LAL […]
Ti piace?
13 Luglio 2022
Pubblicato da Felicetto Ferrara il 13 Luglio 2022
Uno studio di fase 3, randomizzato, in aperto ha confrontato enasidenib, un inibitore orale dell’IDH2, con i regimi di cura convenzionali in pazienti di età […]
Ti piace?
1 Luglio 2022
Pubblicato da Felicetto Ferrara il 1 Luglio 2022
La classificazione ELN, inizialmente proposta nel 2010, rivista nel 2017, e recentemente aggiornata nel corso dell’ultimo congresso EHA 2022 (Figura I-IV), è quella maggiormente usata […]
Ti piace?
1 Luglio 2022
Pubblicato da Felicetto Ferrara il 1 Luglio 2022
Gilteritinib (G) è indicato come monoterapia per il trattamento dei pazienti adulti con leucemia acuta mieloide (LAM) recidivante o refrattaria (R/R) che presentano una mutazione del […]
Ti piace?
30 Maggio 2022
Pubblicato da Michela Ansuinelli e Robin Foà il 30 Maggio 2022
Il linfoma a grandi cellule B (LBCL) rappresenta fino al 40% di tutte le nuove diagnosi di linfoma non-Hodgkin, rendendolo il sottotipo di linfoma più comune. […]
Ti piace?
27 Maggio 2022
Pubblicato da Anna Candoni e Felicetto Ferrara il 27 Maggio 2022
Ivosidenib (IVO), un inibitore dell’enzima isocitrato deidrogenasi mutante 1 (IDH1), già precedentemente indicato negli Stati Uniti come monoterapia per la leucemia mieloide acuta (LAM) e […]
Ti piace?