Scelti per Voi
1 Dicembre 2023
CAR-T anti-BCMA. Idecabtagene-vicleucel e ciltacabtagene autoleucel, aggiornamenti dalla letteratura
Idecabtagene-vicleucel vs trattamento standard nei pazienti con mieloma multiplo recidivato/refrattario: risultati preliminari dello studio KarMMa-3. Nel 2021 il prodotto CAR-T idecabtagene-vicleucel (ide-cel) è stato approvato dalla […]
14 Novembre 2023
La leucemia mieloide acuta (AML) con mutazione Internal Tandem Duplication (ITD) del gene FLT3 è generalmente associata a prognosi sfavorevole (Isidori A et al, 2023), […]
31 Luglio 2023
Dall’approvazione da parte dell’EMA (European Medicines Agency) nell’agosto 2018, Tisagenlecleucel (Tisa-cel) è il primo prodotto CAR-T autorizzato in Europa, e l’unico commercialmente disponibile in Italia, […]
16 Giugno 2023
La tirosin-chinasi Janus kinase 2 (JAK2) trasduce il segnale di eritropoietina (EPO) e trombopoietina (TPO), quando legate ai rispettivi recettori, per incrementare a livello midollare […]
12 Giugno 2023
Sono stati recentemente riportati su Blood i risultati a 5 anni dello studio registrativo di fase 2 ZUMA-1 (Neelapu SS et al, 2023). Lo studio […]
12 Giugno 2023
La leucemia acuta linfoblastica (LAL) dell’infante (età ≤365 giorni) è una emopatia rara ed altamente aggressiva, che sottende nel 75-80% dei casi una fusione di […]
6 Marzo 2023
Il principale recettore della transferrina (TfR1 o CD71) trasporta il ferro dalla transferrina circolante all’interno della cellula. Solo la transferrina carica di ferro su entrambi […]
27 Gennaio 2023
In questo articolo pubblicato su Blood da Meiqua et al. (Li M et al, 2022) viene dimostrata un’interessante relazione tra livelli di transferrina sierica e […]
23 Novembre 2022
Il gruppo dell’Università di Heidelberg ha pubblicato (Muckenthaler L et al, 2022) i dati relativi a una nuova forma di sovraccarico marziale geneticamente determinato, dovuta […]
23 Novembre 2022
La classificazione attuale dell’emocromatosi su base genetica considera che la maggior parte delle forme sono dovute a mutazioni di HFE, generalmente in condizione di omozigosi […]
2 Novembre 2022
In un recente lavoro basato sui registri di monitoraggio dell’Agenzia italiana per i medicinali (AIFA) (Breccia M et al, 2022), sono stati analizzati i dati […]
28 Ottobre 2022
Il trattamento per la leucemia acuta linfoblastica a cellule B (LAL-B) e per il linfoma non-Hodgkin (LNH) è stato profondamente modificato dall’introduzione delle terapie con […]