Approfondimenti
17 Febbraio 2021
Pubblicato da Francesco Rodeghiero il 17 Febbraio 2021
Il presente articolo è basato sulla recente pubblicazione degli autori F. Rodeghiero e E. Marranconi “Management of immune thrombocytopenia in women: current standards and special considerations” […]
Ti piace?0
11 Febbraio 2021
Pubblicato da Francesco Rodeghiero il 11 Febbraio 2021
Le linee di comportamento da seguire nella gestione dei pazienti con trombocitopenia immune (ITP) durante la pandemia da COVID-19 sono al centro delle “Raccomandazioni pratiche per […]
Ti piace?0
28 Aprile 2020
Pubblicato da Massimiliano Bonifacio and Giovanni Pizzolo il 28 Aprile 2020
Le cellule CAR-T sono linfociti T geneticamente modificati che esprimono sulla membrana recettori chimerici (Chimeric Antigen Receptor, CAR) specifici per un antigene tumorale. A seguito del […]
Ti piace?0
16 Aprile 2020
Pubblicato da Francesca Maria Quaglia and Antonio Cuneo il 16 Aprile 2020
Si definisce sindrome di Richter (SR) lo sviluppo di un linfoma aggressivo in un paziente affetto da leucemia linfatica cronica (LLC) (Agbay RLM et al, 2016). […]
Ti piace?0
15 Aprile 2020
Pubblicato da Francesca Maria Quaglia and Antonio Cuneo il 15 Aprile 2020
Le complicanze infettive sono state da sempre tra le principali cause di morbidità e mortalità nei pazienti affetti da LLC (Montserrat E et al, 2006; Kjellander […]
Ti piace?0
19 Febbraio 2020
Pubblicato da Roberto Mina il 19 Febbraio 2020
L’immunoterapia nel mieloma L’immunoterapia nel trattamento del mieloma multiplo (MM) ha subito un grande sviluppo negli ultimi anni ed è entrata a far parte della pratica […]
Ti piace?0
10 Gennaio 2020
10 Gennaio 2020
13 Dicembre 2019
8 Maggio 2019
Pubblicato da Francesco Rodeghiero il 8 Maggio 2019
INTRODUZIONE A completamento della sintetica trattazione degli agonisti del recettore della trombopoietina (TPO-ra) presentata nella sezione dedicata all’interno del capitolo principale, intendiamo qui offrire un’analisi […]
Ti piace?0
24 Ottobre 2018
Pubblicato da Clara Camaschella il 24 Ottobre 2018
L’epcidina è un peptide epatico che regola l’omeostasi sistemica del ferro. Identificato nel 2001 da tre gruppi attraverso approcci diversi in modelli murini (Nicola G et […]
Ti piace?0
18 Ottobre 2018
Pubblicato da Clara Camaschella il 18 Ottobre 2018
La deplezione di ferro in un paziente sovraccaricato si può ottenere attraverso due modalità: la salassoterapia ripetuta o la terapia chelante. La prima modalità si applica […]
Ti piace?0