Approfondimenti
20 Gennaio 2022
Pubblicato da Giovanni Pizzolo e Giuseppe Carli il 20 Gennaio 2022
Sebbene il linfoma di Hodgkin (LH) colpisca in prevalenza la fascia giovanile, una quota significativa di pazienti ha una età superiore ai 60 anni, con […]
Ti piace?
22 Settembre 2021
Pubblicato da Massimiliano Bonifacio e Giovanni Pizzolo il 22 Settembre 2021
Il sistema nervoso centrale (SNC) rappresenta una localizzazione poco frequente nei linfomi, ma è di grande importanza affrontare l’argomento sia per l’impatto prognostico negativo generalmente […]
Ti piace?
20 Settembre 2021
Pubblicato da Michela Ansuinelli, Robin Foà e Alice Di Rocco il 20 Settembre 2021
Il mieloma multiplo (MM) è una neoplasia maligna che origina da un clone di plasmacellule (Röllig C et al, 2015; Kumar SK et al, 2017). Negli […]
Ti piace?
17 Febbraio 2021
Pubblicato da Francesco Rodeghiero il 17 Febbraio 2021
Il presente articolo è basato sulla recente pubblicazione degli autori F. Rodeghiero e E. Marranconi “Management of immune thrombocytopenia in women: current standards and special considerations” […]
Ti piace?
11 Febbraio 2021
Pubblicato da Francesco Rodeghiero il 11 Febbraio 2021
Le linee di comportamento da seguire nella gestione dei pazienti con trombocitopenia immune (ITP) durante la pandemia da COVID-19 sono al centro delle “Raccomandazioni pratiche per […]
Ti piace?
28 Aprile 2020
Pubblicato da Massimiliano Bonifacio e Giovanni Pizzolo il 28 Aprile 2020
Le cellule CAR-T sono linfociti T geneticamente modificati che esprimono sulla membrana recettori chimerici (Chimeric Antigen Receptor, CAR) specifici per un antigene tumorale. A seguito del […]
Ti piace?
16 Aprile 2020
Pubblicato da Francesca Maria Quaglia e Antonio Cuneo il 16 Aprile 2020
Si definisce sindrome di Richter (SR) lo sviluppo di un linfoma aggressivo in un paziente affetto da leucemia linfatica cronica (LLC) (Agbay RLM et al, 2016). […]
Ti piace?
15 Aprile 2020
Pubblicato da Francesca Maria Quaglia e Antonio Cuneo il 15 Aprile 2020
Le complicanze infettive sono state da sempre tra le principali cause di morbidità e mortalità nei pazienti affetti da LLC (Montserrat E et al, 2006; Kjellander […]
Ti piace?
19 Febbraio 2020
Pubblicato da Roberto Mina il 19 Febbraio 2020
L’immunoterapia nel mieloma L’immunoterapia nel trattamento del mieloma multiplo (MM) ha subito un grande sviluppo negli ultimi anni ed è entrata a far parte della pratica […]
Ti piace?
10 Gennaio 2020
Pubblicato da Gina Zini il 10 Gennaio 2020
Nell’individuo sano il midollo osseo (MO) contiene una quota di elementi della serie eosinofila compresa tra l’1 e il 6%, mentre nel sangue periferico (SP) il […]
Ti piace?
10 Gennaio 2020
Pubblicato da Gina Zini il 10 Gennaio 2020
Diseritropoiesi A partire dall’edizione del 2008, la classificazione WHO delle neoplasie mieloidi fa riferimento a specifici criteri quantitativi e qualitativi per la definizione di diseritropoiesi. I […]
Ti piace?
13 Dicembre 2019
Pubblicato da Gina Zini il 13 Dicembre 2019
Gli acronimi che identificano la presenza di emopoiesi clonali e altre situazioni. Da diverse decadi abbiamo imparato che le neoplasie ematologiche e non sono il risultato […]
Ti piace?