Molte luci e poche ombre sull’impiego di Ibrutinib nella pratica clinica

Print Friendly, PDF & Email

Nel numero di dicembre di Haematologica sono stati pubblicati interessanti dati sull’efficacia e la sicurezza di Ibrutinib in oltre 400 pazienti affetti da leucemia linfatica cronica recidivata o refrattaria, trattati al di fuori di trial clinici nel Regno Unito (315 pazienti) e in Svezia (95 pazienti) .

L’ampio studio inglese ha scelto due endopints “oggettivi” e non influenzati dalla natura retrospettiva dello studio (% di pazienti in terapia e % di pazienti sopravviventi a un anno dall’inizio del trattamento), mentre lo studio svedese ha scelto la tradizionale sopravvivenza libera da progressione.

Con una sopravvivenza pari all’83-84% a 1 anno nei due studi,  ibrutinib si conferma un farmaco efficace nella pratica clinica quotidiana, in grado di cambiare la storia naturale della maggior parte dei pazienti recidivati o refrattari alla chemioimmunoterapia.

L’utilizzo del farmaco in una popolazione di età più avanzata (età mediana di 69 anni) e in peggiori condizioni generali (1/4 dei pazienti con cattivo performance status)  ha determinato, rispetto a quanto descritto nei trial clinici, una maggior frequenza di sospensioni temporanee o definitive del trattamento (24-26% in tutto a 1 anno, di cui 11-18% per eventi avversi).

Il dato incoraggiante per questi pazienti, ribadito nell’editoriale di accompagnamento a questi due importanti contributi (Ghia P e Cuneo A, 2016) è rappresentato dalla possibilità di utilizzare, con buoni risultati, altri inibitori del signaling intracellulare (idelalisib associato a rituximab) o l’inibitore di BCL2 venetoclax al momento della progressione.

Fonte:

UK CLL Forum. Ibrutinib For Relapsed/Refractory Chronic Lymphocytic Leukemia: A UK And Ireland Analysis Of Outcomes In 315 Patients. Haematologica, 2016; 101: 1563-1572.

Winqvist M, Asklid A, Andersson PO, et al. Real-world results of ibrutinib in patients with relapsed or refractory chronic lymphocytic leukemia: data from 95 consecutive patients treated in a compassionate use program. A study from the Swedish Chronic Lymphocytic Leukemia Group. Haematologica, 2016; 101: 1573-1580.

BIBLIOGRAFIA

  • Ghia P, Cuneo A.  Ibrutinib In The Real World Patient: Many Lights And Some Shades. Haematologica 2016; 101: 1448-1450.

 

 

A cura di:

Professore Ordinario di Ematologia, Università degli Studi di Ferrara

Antonio Cuneo
Antonio Cuneo
Professore Ordinario di Ematologia, Università degli Studi di Ferrara
×
Registrati
  • Print Friendly, PDF & Email

    Registrati a Ematologia in Progress per poter continuare la navigazione

    Vai al modulo di iscrizione.

    Sei già iscritto a Ematologia in Progress? Accedi ora.

  • Print Friendly, PDF & Email

    Sei già iscritto a Ematologia in Progress?

    → ISCRIVITI

    → ACCEDI

    Attenzione: Ematologia in Progress è strettamente riservato a un pubblico di addetti ai lavori:

    Medici, Specialisti, Specializzandi, Biologi, Studenti di Medicina.

    Proseguendo nella navigazione auto-certifichi di appartenere a una delle suddette categorie.