Leucemia linfatica cronica: sostenibilità delle terapie con inibitori di BTK e con l’inibitore di BCL2 venetoclax

Print Friendly, PDF & Email

 

Con la recente pubblicazione sul sito di ONKOPEDIA delle linee guida tedesche per la terapia della leucemia linfatica cronica (LLC) riprodotto qui di seguito, le terapie target sono hanno ormai soppiantato la chemioimmunoterapia (Figura I).

 

Figura I: Linee guida tedesche per il trattamento della LLC. Modified from: Clemens-Martin Wendtner, Othman Al-Sawaf, Mascha Binder, et al. Chronische Lymphatische Leukämie (CLL). Link: https://www.onkopedia.com/de/onkopedia/guidelines/chronische-lymphatische-leukaemie-cll/@@guideline/html/index.html

 

Tenuto conto del diffuso impiego di queste terapie, in un recente review article dedicato ai pazienti anziani (Urso A et al, 2023) è stato affrontato l’argomento della sostenibilità delle terapie target nella LLC nei paesi occidentali.

La questione parte da alcune considerazioni sviluppate in due studi. La prima analisi, condotta da Chen Q. del Georgia Institute of Technology assieme ad un gruppo di esperti ematologi (Chen Q et al, 2017) ha stimato che l’impiego delle terapie orali con nuovi farmaci nella LLC avrebbe prodotto un incremento del 590% del costo annuale del trattamento rispetto alla chemioimmunoterapia negli Stati Uniti. Questo dato deve essere contestualizzato tenendo presente che nello stesso studio è stato calcolato che il numero di pazienti viventi con LLC sarebbe passato da 128.000 nel 2011 a 199.000 nel 2025 con le nuove terapie (+55%) e a 161.000 con la chemioimmunoterapia. Il secondo studio effettuato da Scheffer Cliff, assieme a farmaco-economisti del Brigham and Women’s Hospital e della Harvard Medical School di Boston (Scheffer Cliff ER et al, 2023) ha calcolato che la spesa del sistema Medicare negli Stati Uniti per i farmaci orali nella LLC è passato da 254 milioni di USD nel 2004 a 3,7 miliardi di USD nel 2020 in seguito all’aumento della prevalenza della LLC ed all’aumento negli anni dei costi delle terapie orali (fenomeno statunitense).

Tenuto conto dello scenario legato ai costi delle terapie biologiche le autorità sanitarie utilizzano, soprattutto nei paesi con sistemi sanitari universalistici, strumenti validati per analizzare il rapporto tra costo-efficacia delle nuove terapie ed assumere decisioni sulla rimborsabilità di un farmaco.

Queste analisi stimano le “incremental cost-effectiveness ratios (ICERs)” che rappresentano la differenza dei costi di un nuovo trattamento rispetto allo standard, diviso per gli anni di vita guadagnati aggiustati per la qualità (QALYs).

Utilizzando i report pubblici del National Institute for Health and Care Excellence (NICE) che utilizza una metodica molto articolata che non include solamente il costo dei farmaci, ma anche la gestione del paziente, Urso e collaboratori hanno rilevato che nel complesso i report del NICE sono rassicuranti in relazione alla sostenibilità degli inibitori BKT (BTKi) e di venetoclax nei paesi europei.

Mentre appare necessario intraprendere negli USA azioni di negoziazione dei prezzi, nei sistemi europei, considerando una soglia 20-30 mila sterline di costi per QALY guadagnato e considerando la scontistica applicata in UK (non pubblica), il rapporto costo efficacia delle nuove terapie nella LLC ne giustifica l’impiego a carico del sistema sanitario nazionale.

Di particolare interesse appare l’effetto dominante delle terapie a durata definita che, messe a confronto con la combinazione clorambucile + obinutuzumab, sono più efficaci e meno costose considerando gli effetti a lungo termine della terapia, la qualità di vita e la necessità di riprendere il trattamento alla progressione sintomatica.

 

Bibliografia

  • Chen Q, Jain N, Ayer T, et al. Economic Burden of Chronic Lymphocytic Leukemia in the Era of Oral Targeted Therapies in the United States. J Clin Oncol. 2017;35:166-174.
  • Clemens-Martin Wendtner, Othman Al-Sawaf, Mascha Binder, et al. Chronische Lymphatische Leukämie (CLL). Link: https://www.onkopedia.com/de/onkopedia/guidelines/chronische-lymphatische-leukaemie-cll/@@guideline/html/index.html
  • Scheffer Cliff ER, Kesselheim AS, Rome BN, Feldman WB. Trends in Medicare Spending on Oral Drugs for Chronic Lymphocytic Leukemia From 2014 to 2020. JAMA Netw Open. 2023 Apr 3;6(4):e237467. doi: 10.1001/jamanetworkopen.2023.7467. PMID: 37027159; PMCID: PMC10082405.
  • Urso A, Cavazzini F, Ballardini MP, et al. First-Line Treatment of Older Patients with CLL: A New Approach in the Chemo-Free Era. Cancers (Basel). 2023;15:3859.

A cura di:

Professore Ordinario di Ematologia, Università degli Studi di Ferrara

Antonio Cuneo
Antonio Cuneo
Professore Ordinario di Ematologia, Università degli Studi di Ferrara
×
Registrati
  • Print Friendly, PDF & Email

    Registrati a Ematologia in Progress per poter continuare la navigazione

    Vai al modulo di iscrizione.

    Sei già iscritto a Ematologia in Progress? Accedi ora.

  • Print Friendly, PDF & Email

    Sei già iscritto a Ematologia in Progress?

    → ISCRIVITI

    → ACCEDI

    Attenzione: Ematologia in Progress è strettamente riservato a un pubblico di addetti ai lavori:

    Medici, Specialisti, Specializzandi, Biologi, Studenti di Medicina.

    Proseguendo nella navigazione auto-certifichi di appartenere a una delle suddette categorie.