Emopatie non maligne e trapianto

Print Friendly, PDF & Email

Napoli, 24-25 gennaio 2017

Il Centro Congressi Federico II di Napoli ospiterà, nelle giornate di martedì 24 e mercoledì 25 gennaio 2017, il meeting dal titolo “Emopatie non maligne e trapianto: standard attuali e prospettive future”, patrocinato dalla SIE (Società Italiana di Ematologia) e dall’AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie-linfomi e mieloma).

Il programma delle due giornate di lavori comprende Sessioni Plenarie dedicate a medici e infermieri, Sessioni Parallele e discussione di Casi Clinici selezionati, su argomenti che spaziano dalle anemie plastiche, alle emoglobinopatie, ai trapianti di cellule staminali da donatori alternativi, alla graft-versus-host-disease.

Potranno partecipare alla selezione dei 6 Casi Clinici che verranno presentati oralmente durante il meeting tutte le figure professionali previste dal congresso (medici, infermieri e biologi) che non abbiano ancora compiuto i 40 anni di età. I lavori dovranno essere inviati in forma di abstract entro il 30 novembre 2016. Gli autori selezionati saranno invitati al congresso come ospiti dell’organizzazione, e presenteranno il proprio lavoro insieme ad un discussant, che affiancherà l’autore nella preparazione della presentazione.

L’iscrizione è gratuita e si effettua online collegandosi al sito www.ercongressi.it sezione “i nostri congressi”.

Il Programma completo del meeting è disponibile tramite il pulsante in basso.

Per scaricare il programma dell’evento Button

A cura di:

www.ematologiainprogress.net

Redazione Ematologia in progress
Redazione Ematologia in progress
www.ematologiainprogress.net
×
Registrati
  • Print Friendly, PDF & Email

    Registrati a Ematologia in Progress per poter continuare la navigazione

    Vai al modulo di iscrizione.

    Sei già iscritto a Ematologia in Progress? Accedi ora.

  • Print Friendly, PDF & Email

    Sei già iscritto a Ematologia in Progress?

    → ISCRIVITI

    → ACCEDI

    Attenzione: Ematologia in Progress è strettamente riservato a un pubblico di addetti ai lavori:

    Medici, Specialisti, Specializzandi, Biologi, Studenti di Medicina.

    Proseguendo nella navigazione auto-certifichi di appartenere a una delle suddette categorie.