Ematologia in Progress e Covid-19

a cura di Robin Foà

In questi giorni in cui la pandemia da Covid-19 ha così duramente ha colpito il nostro paese, abbiamo pensato di utilizzare il portale di Ematologia in Progress per informare i tanti lettori su alcune iniziative che si stanno sviluppando e che riguardano direttamente o indirettamente l’Ematologia oppure su informazioni/pubblicazioni di possibile interesse.

Questa iniziativa non ha chiaramente la pretesa di sostituirsi ad organi istituzionale o alle società collegate all’Ematologia, ma semplicemente fornire un veicolo di informazione per chi frequenta Ematologia in Progress. Né può ovviamente ambire ad essere onnicomprensiva. Solo un piccolo aiuto in un momento di estrema difficoltà che nessuno avrebbe mai immaginato di dover vivere e i cui contorni e sviluppi rimangono purtroppo ardui da definire.

Quello che è certo è che entreremo in un mondo molto diverso con importanti ricadute anche sulle attività della nostra comunità ematologica. Sono annullati/rimandati congressi grandi e piccoli, eventi, riunioni, ecc. Prima o poi riprenderanno, ma è facile prevedere che tutto sarà diverso, né sappiamo quando. Sicuramente saranno sempre più privilegiate le attività virtuali. Dovremo utilizzare al meglio le immense potenzialità offerte dalle tecnologie. Avremo più riunioni a distanza e i siti web (quelli controllati) saranno sempre più un fondamentale mezzo di informazione ed aggiornamento.

In questo senso, Ematologia in Progress che è in piedi da 9 anni e ha oltre 15mila contatti mensili, può svolgere un utile veicolo di informazione. Come pure il portale di Hematology Passport rivolto agli specializzandi di Ematologia (e ai neo-specialisti).

Queste poche righe solo per segnalare che Ematologia in Progress seguirà lo sviluppo della situazione cercando di fornire informazioni, spunti, occasioni di interazione e dandovi notizia di alcune attività - interne ed esterne al portale - già in atto. Tra queste vi segnaliamo:

1. Nell’ambito del Campus ALL, network attivo da 5 anni sul territorio nazionale, è stato preparato un questionario che è stato inviato a 41 centri italiani. Un commento verrà a breve caricato sul sito. Prevediamo di allargare a breve questa iniziativa agli altri Campus, a partire dal Campus CML.
2. Una iniziativa dell’EHA attraverso il suo Scientific Working Group su Infections in Hematology.
3. Uno studio pre-clinico da cui emerge un possibile ruolo di diversi inibitori di corrente utilizzo in Ematologia.

Va infine segnalato uno studio intitolato “SARS-CoV-2 infection in patients with hematological malignancies: the Italian Hematology Alliance” promossa da Francesco Passamonti ed inviato a tutti i Centri di Ematologia italiani.

L’impegno mio, della Faculty e della redazione sarà quello di tenervi informati.

Robin Foà, 30/03/2020

NEWS

11 Febbraio 2021

Linee-guida italiane per il management dei pazienti con ITP durante l’emergenza Covid-19 (aggiornamento gennaio 2021)

Le linee di comportamento da seguire nella gestione dei pazienti con trombocitopenia immune (ITP) durante la pandemia da COVID-19 sono al centro delle “Raccomandazioni pratiche per […]
3 Febbraio 2021

COVID-19 E NEOPLASIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE: Risposte alle domandi più frequenti

A cura di esperti identificati dall’American Society of Hematology (ASH) Drs. Ruben Mesa, Alberto Alvarez-Larran, Claire Harrison, Jean-Jacques Kiladjian, Alessandro Rambaldi, Ayalew Tefferi, Alessandro Vannucchi, Srdan […]

×
Registrati
  • Registrati a Ematologia in Progress per poter continuare la navigazione

    Vai al modulo di iscrizione.

    Sei già iscritto a Ematologia in Progress? Accedi ora.

  • Sei già iscritto a Ematologia in Progress?

    → ISCRIVITI

    → ACCEDI

    Attenzione: Ematologia in Progress è strettamente riservato a un pubblico di addetti ai lavori:

    Medici, Specialisti, Specializzandi, Biologi, Studenti di Medicina.

    Proseguendo nella navigazione auto-certifichi di appartenere a una delle suddette categorie.