Valencia, 3-6 aprile 2016
Il 42° meeting annuale dell’EBMT (European Society for Blood and Marrow Transplantation) avrà luogo dal 3 al 6 aprile 2016 presso il Feria Valencia – Convention & Exhibition Centre di Valencia (Spagna).
Come tradizione l’evento, accanto al congresso dedicato ai medici, comprende anche meeting collaterali, inclusi il 32° meeting del Nurses Group, il 15° meeting del Data Management Group e l’8° meeting del Quality Management Group, oltre alla 10° giornata dedicate ai Pazienti, alle Famiglie e ai Donatori (il 2 aprile 2016). In aggiunta, quest’anno avrà luogo la 1° giornata dedicata ai farmacisti, una sessione che prenderà l’intera giornata di martedì 5 aprile e rappresenta un’iniziativa unica in Europa, durante la quale esperti del campo evidenzieranno le sfide affrontate dai farmacisti coinvolti nelle procedure di trapianto di cellule staminali e nell’ematologia clinica in generale. In particolare verranno affrontate le prospettive del farmacista sulle differenti terapie, effetti collaterali e dosaggi in una varietà di quadri clinici.
Il programma completo del 42° meeting dell’EBMT è adesso disponibile online. I recenti sviluppi del campo delle nuove terapie cellulari e l’utilizzo di donatori alternativi saranno fra gli argomenti chiave del programma 2016. La manipolazione del sistema immune in questo ambito, incluso l’uso di check-point inhibitors e di nuovi anticorpi monoclonali, la gestione delle complicanze legate al trapianto e la sopravvivenza a lungo termine verranno discussi dai maggiori opinion leader in ematologia. L’intero processo trapiantologico e i trattamenti pre-, peri- e post-trapianto sono argomenti chiavi che verranno affrontati. Sessioni di cell processing, ematologia pediatrica e data management completeranno il programma scientifico.
La registrazione online per la partecipazione a Valencia 2016, a quote ridotte, è possibile fino al 2 marzo 2016.
www.ematologiainprogress.net
Sei già iscritto a Ematologia in Progress? |
Attenzione: Ematologia in Progress è strettamente riservato a un pubblico di addetti ai lavori: Medici, Specialisti, Specializzandi, Biologi, Studenti di Medicina. Proseguendo nella navigazione auto-certifichi di appartenere a una delle suddette categorie. |