Progetto Hematology Passport 2019 – 2022

Print Friendly, PDF & Email

HEMATOLOGY PASSPORT è il nuovo progetto formativo a proiezione quadriennale promosso dal Collegio dei Professori Ordinari di Ematologia delle Università Italiane con l’endorsement dell’EHA e con il patrocinio di SIE e SIES.

Il progetto vuole offrire agli specializzandi di ematologia un’occasione di incontro interattivo con gli esperti che dovranno presentare quanto è oggi consolidato e “good clinical practice”, in un mix di laboratorio e clinica di un’Ematologia sempre più guidata dalla biologia. Il programma recepisce e segue le indicazioni contenute nell’Hematology Curriculum della European Hematology Association (EHA), arrivato alla terza edizione e che definisce i criteri minimi europei per la formazione di un ematologo.

Quindi un progetto di formazione continua che inizia nel 2019 e che durerà 4 anni in modo da coprire le 8 sezioni dell’Hematology Curriculum. Ogni anno verranno coperte 2 sezioni e ci sarà altresì uno spazio dedicato agli “Hot Topics”, vale a dire a quegli aspetti oggetto di recenti ed importanti sviluppi applicativi nelle principali patologie.

I due semestri del 2019 sono dedicati a:

i) MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE E SINDROMI MIELODISPLASTICHE
e
ii) MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE E MIELOMA

Ogni semestre si baserà su un incontro residenziale della durata di una giornata e mezza, oltre ad altri 2-3 incontri di mezza giornata (Extra Days).

Il primo evento residenziale di HEMATOLOGY PASSPORT – primo semestre 2019, si è tenuto a Milano, nelle giornate del 5 e 6 luglio 2019 (Programma), mentre il primo Extra Day ha avuto luogo a Roma il 18 luglio 2019 (Programma) ed è stato incentrato su PATOLOGIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE RARE. Si è appena chiuso anche il secondo semestre a Roma, 20 e 21 settembre 2019 (Programma), sul tema MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE, MIELOMA. Ad ottobre 2019 si svolgeranno altri 2 Extra Days dedicati rispettivamente a “Altri disordini mieloproliferativi / Sindromi mielodisplastiche e ruolo del laboratorio” (Programma) e “CAR-T cells” (Programma) .

Tutto il materiale didattico è reso disponibile su un sito dedicato (HPASS.TV), dove sono presenti anche le riprese video delle presentazioni, e video riassuntivi delle tematiche coperte dai singoli relatori. Gli eventi di Milano e Roma si sono svolti in streaming. Erano presenti in aula 120 specializzandi (si è limitata la partecipazione) e oltre 80 erano collegati in streaming!

Sarà quindi un processo di formazione residenziale e a distanza in modo da permettere a tutti gli ematologi in formazione di accedere al materiale didattico. Per gli specialisti sono previste anche le multiple choice questions sugli argomenti coperti in modi da ottenere crediti a distanza (FAD). Potranno essere utilizzate anche video-interviste a cultori della materia su tematiche specifiche. Il sito Ematologia in Progress sarà un ulteriore strumento di apprendimento integrativo.

Il fine ultimo del progetto è di contribuire alla armonizzazione della formazione di nuove generazioni di ematologi di elevata qualificazione, omogenea su territorio nazionale e in grado di competere con gli specialisti europei e del panorama internazionale.

A cura di:

Professore Emerito di Ematologia, Università Sapienza, Roma

Robin Foà
Robin Foà
Professore Emerito di Ematologia, Università Sapienza, Roma
×
Registrati
  • Print Friendly, PDF & Email

    Registrati a Ematologia in Progress per poter continuare la navigazione

    Vai al modulo di iscrizione.

    Sei già iscritto a Ematologia in Progress? Accedi ora.

  • Print Friendly, PDF & Email

    Sei già iscritto a Ematologia in Progress?

    → ISCRIVITI

    → ACCEDI

    Attenzione: Ematologia in Progress è strettamente riservato a un pubblico di addetti ai lavori:

    Medici, Specialisti, Specializzandi, Biologi, Studenti di Medicina.

    Proseguendo nella navigazione auto-certifichi di appartenere a una delle suddette categorie.