Dasatinib e Blinatumomab per i Pazienti Adulti con Leucemia Acuta Linfoblastica Ph-Positiva

Print Friendly, PDF & Email

 

L’utilizzo di dasatinib e blinatumomab, senza l’aggiunta di chemioterapia, rappresenta una innovativa modalitá di trattamento per i pazienti con leucemia acuta linfoblastica (LAL) Philadelphia-positiva.

In questo video, il Prof. Robin Foà (Universitá di Roma “Sapienza”)  discute il razionale di questo approccio ed i risultati ottenuti nello studio di fase II che per primo ne ha riportato l’utilizzo (Foá R et al, NEJM. 2020;383:1613-23). In particolare, il ruolo della malattia minima residua (MRD), la popolazione di pazienti che maggiormente potrebbe beneficiare di questo trattamento ed i risultati a lungo termine vengono illustrati ed analizzati dal prof. Foà.

Per visualizzare il video cliccare su questo link

A cura di:

Professore Emerito di Ematologia, Università Sapienza, Roma

Robin Foà
Robin Foà
Professore Emerito di Ematologia, Università Sapienza, Roma
×
Registrati
  • Print Friendly, PDF & Email

    Registrati a Ematologia in Progress per poter continuare la navigazione

    Vai al modulo di iscrizione.

    Sei già iscritto a Ematologia in Progress? Accedi ora.

  • Print Friendly, PDF & Email

    Sei già iscritto a Ematologia in Progress?

    → ISCRIVITI

    → ACCEDI

    Attenzione: Ematologia in Progress è strettamente riservato a un pubblico di addetti ai lavori:

    Medici, Specialisti, Specializzandi, Biologi, Studenti di Medicina.

    Proseguendo nella navigazione auto-certifichi di appartenere a una delle suddette categorie.