25 Marzo 2015

Le mutazioni di IDH1 e IDH2 inducono dipendenza da BCL-2 nella leucemia mieloide acuta (LAM)

Le mutazioni dei geni degli enzimi isocitrato deidrogenasi 1 e 2 (IDH1 e IDH2) sono in grado di alterare l’assetto epigenetico di blasti leucemici nella LAM, […]
25 Marzo 2015

Acute myeloid leukemia ontogeny is defined by distinct somatic mutations

Messaggio principale del paper: 1)     Mutazioni dei geni SRSF2, SF3B1, U2AF1, ZRSR2, ASXL1, EZH2, BCOR o STAG2 sono altamente specifiche delle leucemie mieloidi acute (LAM) secondarie […]
25 Marzo 2015

Blocco di PD-1 con nivolumab nel linfoma di Hodgkin recidivato/refrattario

I pazienti con linfoma di Hodgkin (LH) refrattario o recidivato rappresentano attualmente una delle principali sfide terapeutiche di questa patologia, sulla quale si stanno concentrando numerosi […]
14 Aprile 2015

Axitinib inibisce efficacemente BCR-ABL1(T315I) con una conformazione di legame distinta

L’impiego degli inibitori delle tirosin-chinasi (TKI) ha profondamente modificato lo scenario delle leucemie linfoblastiche acute Philadelphia positive (LAL Ph+), tuttavia l’insorgenza di mutazioni puntiformi nel dominio […]
21 Aprile 2015

Confronto fra 60 e 90 mg/mq di daunorubicina nell’induzione della LAM: risultati dello studio UK NCRI AML17

Almeno negli Stati Uniti, la combinazione 3 + 7 , basata su 3 giorni di daunorubicina (DNR) + 7 di citarabina (ARA-C) in infusione continua rimane […]
25 Maggio 2015

Terapia di salvataggio dopo recidiva di LAM

La recidiva dopo l’ottenimento della remissione completa (RC) o la refrattarietà alla terapia di induzione costituiscono il maggior ostacolo alla guarigione nella leucemia acuta mieloide  (LAM) […]
23 Giugno 2015

Il paradosso di Simpson e l’impatto delle mutazioni di DNMT3A nella LAM

In statistica, il paradosso di Simpson indica una situazione in cui una relazione tra due fenomeni appare modificata, o anche invertita, a causa di altri parametri non presi in […]
23 Giugno 2015

Associazione ATRA/ATO e leucemia acuta mieloide con mutazione NPM1

L’associazione di acido retinoico (ATRA) e triossido di arsenico (ATO) rappresenta il nuovo standard terapeutico per la terapia di prima linea della leucemia acuta promielocitica (LAP) […]
×
Registrati
  • Registrati a Ematologia in Progress per poter continuare la navigazione

    Vai al modulo di iscrizione.

    Sei già iscritto a Ematologia in Progress? Accedi ora.

  • Sei già iscritto a Ematologia in Progress?

    → ISCRIVITI

    → ACCEDI

    Attenzione: Ematologia in Progress è strettamente riservato a un pubblico di addetti ai lavori:

    Medici, Specialisti, Specializzandi, Biologi, Studenti di Medicina.

    Proseguendo nella navigazione auto-certifichi di appartenere a una delle suddette categorie.