A cura di: Clara Camaschella
Al Meeting dell’American Society of Hematology (ASH), tenutosi a New Orleans dal 7 al 10 dicembre 2013, è stato presentato in seduta plenaria al Simposio Presidenziale il seguente abstract “The Erythroid Factor Erythroferrone and Its Role In Iron Homeostasis”. Autori: Léon Kautz, Grace Jung, Elizabeta Nemeth and Tomas Ganz Medicine, UCLA, Los Angeles, CA.
Il lavoro riguarda la regolazione di epcidina da parte del midollo eritroide che è il massimo utilizzatore del ferro dell’organismo e riporta l’identificazione nel modello murino di un potenziale regolatore eritroide di epcidina. Il trascritto di questa molecola aumenta negli eritroblasti dopo solo 4 ore da un salasso e cioè prima che avvenga la soppressione di epcidina. La proteina corrispondente, denominata provvisoriamente ERFE, appartiene alla famiglia del TNF-alfa, ed è prodotta dagli eritroblasti midollari che si espandono fisiologicamente sia dopo salasso che dopo stimolazione della eritropoiesi da parte di eritropoietina. ERFE è in grado di sopprimere epcidina sia in vitro che in vivo. Al contrario, nel topo con delezione omozigote di ERFE l’inattivazione di epcidina dopo salasso o somministrazione di eritropoietina non avviene e nel topo con delezione eterozigote avviene solo parzialmente. La dimostrazione dell’efficacia di questa molecola è stata ottenuta per il momento solo nel topo ma la produzione della molecola è dimostrata negli eritroblasti umani prelevati da soggetti sottoposti a salasso. Gli Autori propongono che ERFE sia importante anche nell’eritropoiesi patologica ad esempio nell’eritropoiesi inefficace della beta talassemia, dal momento che ERFE è molto espresso nel modello murino di talassemia intermedia (Hbbth3/+).
L’articolo relativo non è ancora stato pubblicato, ma la notizia ha avuto risonanza notevole tra la comunità scientifica e anche sulla stampa ufficiale del meeting (ASH News Daily).
Abstract Link: https://ash.confex.com/ash/2013/webprogram/Paper60502.html
Già Professore ordinario di Medicina interna presso l’Università Vita-Salute San Raffaele e Responsabile della Unità Regolazione del metabolismo del ferro, IRCCS San Raffaele, Milano
Sei già iscritto a Ematologia in Progress? |
Attenzione: Ematologia in Progress è strettamente riservato a un pubblico di addetti ai lavori: Medici, Specialisti, Specializzandi, Biologi, Studenti di Medicina. Proseguendo nella navigazione auto-certifichi di appartenere a una delle suddette categorie. |