20-22 marzo 2020, Parigi (Francia) – 1st translational research conference on chronic lymphocytic leukaemia

Print Friendly, PDF & Email

Parigi (Francia), 20-22 marzo 2020

 

È aperta la sottomissione di abstract e la registrazione per la partecipazione al meeting “1st translational research conference on chronic lymphocytic leukaemia”, in programma a Parigi da venerdì 20 a domenica 22 marzo 2020.

Organizzato dall’ESH (European School of Haematologia) il meeting propone un programma scientifico di base e clinico, insieme ad un’opportunità di interazione informale con un panel di esperti globali nel campo. La conferenza è aperta ad un’audience internazionale di biologi e clinici, inclusi quelli ancora in formazione.

Questo meeting sulla ricerca transazionale esplorerà i più recenti sviluppi nella comprensione della patogenesi e del comportamento clinico della leucemia linfatica cronica (LLC). Verranno presentati nuovi dati e stimolati dibattiti su come applicare al meglio queste scoperte nel futuro del trattamento della LLC. Il programma scientifico include Sessioni plenarie e simultanee di “meet-the-expert”, presentazioni di poster, comunicazioni orali e discussioni interattive.

Per presentare il proprio lavoro nel corso del meeting, la sottomissione di abstract è adesso aperta e finirà il 10 gennaio 2020. La sottomissione può essere effettuata online, sul sito dell’evento (http://www.esh.org/news/news-detail/?id=15622). Allo stesso indirizzo, è possibile consultare il Programma Scientifico completo, scaricabile anche utilizzando il link: Programma LLC marzo 2020.

 

A cura di:

×
Registrati
  • Print Friendly, PDF & Email

    Registrati a Ematologia in Progress per poter continuare la navigazione

    Vai al modulo di iscrizione.

    Sei già iscritto a Ematologia in Progress? Accedi ora.

  • Print Friendly, PDF & Email

    Sei già iscritto a Ematologia in Progress?

    → ISCRIVITI

    → ACCEDI

    Attenzione: Ematologia in Progress è strettamente riservato a un pubblico di addetti ai lavori:

    Medici, Specialisti, Specializzandi, Biologi, Studenti di Medicina.

    Proseguendo nella navigazione auto-certifichi di appartenere a una delle suddette categorie.